MUVE YACHT PROJECTS 2025: premiati i migliori progetti accademici per la nautica del futuro

Innovazione, sostenibilità e creatività hanno guidato anche quest’anno la sesta edizione di MUVE YACHT PROJECTS Academy Lab, il laboratorio di idee promosso dalla Fondazione Musei Civici di Venezia (MUVE) che mette in dialogo mondo accademico e industria nautica. L’evento conclusivo si è tenuto oggi alle ore 17.00 nella suggestiva cornice della Torre di Porta Nuova, all’Arsenale, durante il Salone Nautico di Venezia.

Nel corso della cerimonia sono stati presentati e premiati i migliori progetti accademici selezionati dal Comitato Scientifico, che ha valutato 14 proposte provenienti dai principali atenei italiani specializzati in design e ingegneria navale. I riconoscimenti, realizzati in vetro grazie alla collaborazione con l’Istituto Abate Zanetti di Murano, sono stati assegnati in base a criteri di innovazione, efficienza energetica, sostenibilità e visione progettuale.

A coordinare i lavori del Comitato Scientifico è stato l’ingegnere e architetto navale Carlo Nuvolari-Duodo, a.d. di Nuvolari Lenard srl, affiancato da Mariacristina Gribaudi, Presidente di MUVE, Jill Bobrow, nota giornalista del settore nautico, Marco Bognolo, Vice President Basic Design di Fincantieri e Fabrizio Iarrera, CEO di Silent Yachts, azienda leader nella produzione di catamarani elettrici.

I progetti vincitori dell’edizione 2025:

  • Università degli Studi di Genova
    Guaranà
    Presentato da Giorgia Basilico
    Team: Giuseppe Angilieri, Federico Corsico Piccolino, Alice Galdi, Margherita Godani, Carlotta Marri
  • Politecnico di Milano
    Amalia 80
    Presentato da Luca Lattanzi
    Team: Rob Pelletier, Ana Djordjevic, Mia Stantic, Hadi Zamani
  • Università degli Studi di Trieste
    Metanolo: soluzione sostenibile per crociere di lusso
    Presentato da Pietro Reffo

Questi progetti si sono distinti per la capacità di affrontare le sfide ambientali e tecniche del settore nautico, proponendo soluzioni concrete e visionarie, pronte a tracciare nuove rotte per la nautica del futuro.

Un ponte tra formazione e industria

MUVE YACHT PROJECTS si conferma come una piattaforma strategica capace di promuovere un dialogo virtuoso tra il mondo della formazione e quello professionale, coinvolgendo giovani designer e ingegneri navali in un processo di crescita condivisa e orientata alla sostenibilità.

Per la Fondazione Musei Civici di Venezia, il progetto rappresenta il consolidamento di una proposta culturale “extra-museale” in linea con una missione più ampia, che oltre alla tutela e valorizzazione del patrimonio si impegna su temi cruciali della contemporaneità: formazione, innovazione ed educazione, rese accessibili e aperte a tutti.

Nel contesto del Salone Nautico, MUVE YACHT PROJECTS assume un valore ancora più rilevante, contribuendo a rendere Venezia sempre più un punto di riferimento internazionale per il design nautico sostenibile e per la formazione delle nuove generazioni.

Articoli relativi

Commenti