Il Salone Nautico di Venezia conferma il proprio impegno nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ricevendo per il sesto anno consecutivo la certificazione ISO 20121:2012 per la gestione sostenibile dell’evento. A ufficializzare il riconoscimento, l’ente di certificazione TÜV Italia SpA Srl che, nel corso di una cerimonia, ha consegnato il certificato al Direttore Operativo di Vela Spa, Fabrizio D’Oria.
Sin dalla prima edizione nel 2019, Vela Spa – società organizzatrice del Salone e braccio operativo dell’Amministrazione comunale di Venezia – ha scelto di orientare la propria azione secondo i principi ESG (Environmental, Social and Governance), coinvolgendo attivamente tutti gli stakeholder: istituzioni locali, espositori, fornitori e visitatori.
«Come negli anni passati – ha affermato D’Oria – anche questa sesta edizione si apre all’insegna della passione per il mare e della sostenibilità, un valore strategico per Venezia, oggi candidata a capitale mondiale della sostenibilità. Questo traguardo è frutto della dedizione e del lavoro di squadra di tutte le persone coinvolte nell’organizzazione. A loro va il mio più sincero ringraziamento».
A consegnare il certificato sono stati Chiara Bernardi e Marco Scarpa di TÜV Italia, che hanno sottolineato come la continuità nel processo di certificazione rappresenti un esempio virtuoso di miglioramento costante e visione a lungo termine.
All’evento erano presenti anche Alberto Bozzo, direttore commerciale del Salone, e l’Assessore al Turismo del Comune di Venezia, Simone Venturini. Quest’ultimo ha evidenziato come «la certificazione ISO 20121 non sia soltanto una garanzia tecnica, ma un elemento chiave che ha contribuito al rapido successo della manifestazione. Puntare fin dall’inizio su sostenibilità e qualità organizzativa è stata una scelta lungimirante, di cui oggi raccogliamo i frutti. Un motivo di orgoglio per Vela, per il Gruppo AVM e per l’intera Amministrazione comunale».
Il Salone Nautico di Venezia, in programma fino al 2 giugno nell’Arsenale, si conferma così non solo come uno dei principali appuntamenti fieristici dedicati alla nautica nel Mediterraneo, ma anche come modello di riferimento per l’organizzazione di eventi sostenibili a livello internazionale.