Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura Edison Next 2025: Avvio brillante a Capo d’Orlando

Tre regate per ciascuna flotta, vento perfetto e grande spettacolo nella prima giornata del tricolore d’altura

Esordio da manuale per il Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura Edison Next 2025, che ha preso il via oggi nelle acque antistanti il Marina Capo d’Orlando con condizioni meteo ideali e sei regate completate – tre per ciascuna flotta – sotto la regia del Comitato di Regata presieduto da Costanzo Villa.

Il vento da Nord-Est, inizialmente leggero ma stabile sui 6-7 nodi, ha permesso una partenza puntuale alle ore 12, con un campo di regata ben posizionato e senza buchi di vento. Il percorso a bastone (bolina-poppa) ripetuto due volte ha messo subito alla prova gli equipaggi. Con il passare delle ore il Grecale ha guadagnato intensità, toccando i 9-11 nodi e regalando condizioni ideali anche per le due successive regate, concluse rispettivamente intorno alle 15 e alle 17.

Un esordio perfetto, dunque, coronato a terra dal consueto “pasta party” nei pressi del FIVillage, il cuore pulsante della manifestazione tricolore.

GRUPPO 1: SUGAR 3 PARTE FORTE, MORGAN V E REVE DE VIE IN SCIA

Nel Gruppo 1 si conferma tra i protagonisti Sugar 3, l’Italia Yachts 11.98 dell’armatore estone Ott Kikkas, con a bordo un team interamente italiano che comprende nomi di spicco come Sandro Montefusco, il progettista Matteo Polli e Simone Ferrarese. Con i parziali 1-2-2, Sugar 3 guida la classifica provvisoria con due punti di vantaggio su Morgan V, lo Swan 42 di Nicola De Gemmis con Enrico Zennaro alla tattica (2-1-4).

Terza posizione per il Grand Soleil 43R Reve de Vie di Ermanno e Angelo Davide Galeati, protagonista di una grande terza prova (5-4-1), a pari punti con l’altra Italia Yachts 11.98 Guardamago di Massimo Piparo. Subito dietro, ma ancora in piena corsa, Raffica (DK46 di Pasquale Orofino), Varenne (Italia Yachts 11.98 di Giovanni Toscano) ed Extra 1 (X41 di Massimo Marranco), che può contare a bordo sul duo padre-figlio formato da Gabriele “Ganga” Bruni e Tommaso Bruni.

GRUPPO 2: DUELLO IN TESTA TRA SQUALO BIANCO E TROTTOLINA BELLIKOSARA

Avvio equilibrato e appassionante nel Gruppo 2, dove al termine delle prime tre prove sono Squalo Bianco (First 35 di Concetto Costa) e Trottolina BellikosaRace (X-35 di Saverio Trotta) a guidare la classifica con 7.5 punti a testa, grazie a una serie regolare e consistente (1.5-4-2 e 1.5-3-3 i rispettivi score).

Alle loro spalle in rapida rimonta Unpopergioco, l’Italia Yachts 9.98 di Nicola Vescia con a bordo tra gli altri Valerio Galati, che ha chiuso la giornata con una vittoria nella terza prova (5-2-1), candidandosi a pieno titolo per un posto sul podio.

Restano in gioco anche South Kensington (First 35 di Massimo D’Andrea Licata) e Lauria x 100 (X-35 di Alessandro Costa), che si è imposto nella seconda regata di giornata.

IL PROGRAMMA CONTINUA: DOMANI ALTRA GIORNATA DI REGA

Per la giornata di giovedì 26 giugno, le previsioni meteorologiche restano favorevoli, con venti simili a quelli odierni. Il Comitato di Regata ha fissato la prima partenza alle ore 12, con l’obiettivo di disputare altre regate utili a consolidare la classifica generale e iniziare a delineare i reali pretendenti al titolo italiano.

Il Campionato proseguirà fino a domenica, promettendo spettacolo e grande agonismo in mare e momenti di convivialità a terra, nel pieno spirito della vela d’altura.

Articoli relativi

Commenti