Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura Edison Next 2025: secondo giorno di stop a Capo d’Orlando, ma cresce l’attesa per la volata finale

Niente regate anche per il terzo giorno al Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura Edison Next 2025. Il vento continua a farsi desiderare e, dopo una lunga attesa in banchina e nei locali del Marina di Capo d’Orlando, il Comitato di Regata ha dovuto alzare bandiera bianca: alle 16 è arrivato l’annullamento della giornata, la seconda consecutiva senza prove.

Nonostante la delusione, l’atmosfera tra equipaggi, armatori e appassionati resta positiva. Il FIVillage ha animato la giornata con momenti di convivialità: birra e focaccia per tutti dopo la comunicazione dello stop e, al tramonto, una speciale lezione di yoga per scaricare la tensione e ricaricare le energie in vista del gran finale.

Sabato 28 si decide tutto: attese tre prove con vento da Ponente

Le classifiche, ferme alle tre prove disputate nella giornata inaugurale, rendono ancora più incerta la lotta per i cinque titoli italiani in palio. Le previsioni per sabato 28, giornata conclusiva del campionato, sono incoraggianti: è atteso vento da Ovest-Sud-Ovest tra 8 e 10 nodi. Se così sarà, il Comitato di Regata presieduto da Costanzo Villa tenterà di recuperare il più possibile, puntando a disputare almeno altre tre regate. Dal quarto parziale scatterà anche lo scarto del peggior risultato, fattore che potrebbe rimescolare ulteriormente le carte in classifica.

In palio ci sono i titoli per i vincitori dei seguenti raggruppamenti: Gruppo 1 Regata, Classe A Crociera/Regata, Classe B Crociera/Regata; nel Gruppo 2: Classe C Regata e Classe C Crociera/Regata. I vincitori riceveranno lo storico Trofeo Carlo De Zerbi, assegnato senza interruzioni dal 1994. In palio anche il Trofeo dei Tre Mari e il Trofeo Armatore Timoniere, messi in palio dall’UVAI.

Gruppo 1: Sugar 3 imprendibile, ma per il titolo è volata tricolore

Nel Gruppo 1 comanda l’Italia Yachts 11.98 Sugar 3 dell’estone Ott Kikkas, che però non potrà fregiarsi del titolo italiano nonostante l’equipaggio tutto tricolore. Sfida apertissima quindi per lo Swan 42 Morgan V di Nicola De Gemmis, il Grand Soleil 43R Reve de Vie di Ermanno e Angelo Davide Galeati (attuale leader in Classe A Crociera/Regata), e l’altro Italia Yachts 11.98 Guardamago di Massimo Piparo.

Attenzione anche a Raffica (DK46 di Pasquale Orofino), Varenne (Italia Yachts 11.98 di Giovanni Toscano, leader in Classe B Crociera/Regata) e Extra 1 (X41 di Massimo Barranco). A inseguire il podio anche Tetta (IMX45 di Giacomo Dell’Aria) e We Try (Italia Yachts 11.98 di Gerardo Nolè).

Gruppo 2: testa a testa Squalo Bianco–Trottolina BellikosaRace

Nel Gruppo 2 la situazione è ancora più in bilico: in Classe C Regata, Squalo Bianco (First 35 di Concetto Costa) e Trottolina BellikosaRace (X-35 di Saverio Trotta) sono appaiati in testa. Subito dietro, a un soffio, l’Italia Yachts 9.98 Unpopergioco di Nicola Vescia, leader provvisorio in Classe C Crociera/Regata.

In lizza per un posto sul podio anche South Kensington (First 35 di Massimo D’Andrea Licata) e Lauria x 100 (X-35 di Alessandro Costa). Tra i Crociera/Regata, da tenere d’occhio Wanax (X37 di Giovanni Jonata Di Cosimo), sesto assoluto ma terzo di Classe.

Sabato sarà quindi un giorno decisivo, con il mare di Capo d’Orlando pronto – si spera – a regalare finalmente le condizioni ideali per assegnare gli “scudetti” dell’altura inshore.

Articoli relativi

Commenti