La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia

Inaugurato ufficialmente il Campionato tricolore d’altura: al Marina di Capo d’Orlando sfilano autorità, atleti e trofei. Da domani le regate con 33 imbarcazioni in gara e vista sulle Eolie.

Con una cerimonia ricca di emozioni e significati, tenutasi nella suggestiva cornice del Marina di Capo d’Orlando, sono stati ufficialmente inaugurati i Campionati Italiani Assoluti di Vela d’Altura Edison Next 2025. L’evento ha preso il via davanti a una platea di autorità, sponsor, organizzatori e regatanti, con l’alzabandiera e la dichiarazione ufficiale di apertura.

Sul palco del FIVillage, allestito nella piazzetta del porto turistico, si sono alternati i protagonisti del mondo della vela e le istituzioni locali, celebrando l’inizio di una manifestazione che assegnerà i titoli italiani assoluti della specialità.

LE PAROLE DELLE AUTORITÀ E IL SALUTO DEL MONDO VELICO

A fare gli onori di casa il Presidente dello Yacht Club Capo d’Orlando Francesco Federico, seguito dal Vicepresidente della Federazione Italiana Vela Giuseppe D’Amico, che ha ufficializzato l’apertura del campionato. Presenti anche Santi Ciravolo in rappresentanza del main sponsor Edison Next, Giuseppe Mangano, presidente di Porto Turistico Capo d’Orlando SpA, e Laura Castelli, capo di Gabinetto della Città Metropolitana di Messina.

Non sono mancati i saluti del Sindaco di Capo d’Orlando Franco Ingrillì e del Presidente del Comitato VII Zona FIV Beppe Tisci, che hanno sottolineato l’importanza dell’evento per il territorio e per la promozione della vela nel Sud Italia.

Il CEO di Edison Next, Giovanni Brianza, ha espresso l’orgoglio di essere al fianco della FIV anche in questa edizione: “Siamo felici di supportare nuovamente il Campionato Italiano Assoluto d’Altura, evento che coniuga sport, sostenibilità e visione futura. Con la FIV stiamo sviluppando progetti che integrano i valori sportivi con quelli ambientali e sociali. Gli atleti in gara incarnano questa eccellenza.”

CERIMONIA SOLENNE TRA VALORI E SIMBOLI

Momento centrale della cerimonia, la lettura del Giuramento dell’Atleta, affidata all’armatrice Patrizia Musarra e al velista Gabriele “Ganga” Bruni, seguiti dal giuramento degli ufficiali di regata, letto da Elisa Del Zozzo e Costanzo Villa. A chiudere, l’alzabandiera e l’inno nazionale, curati dal nostromo Francesco Materia, che hanno ufficialmente aperto la manifestazione tricolore.

REGATE E PROGRAMMA: 33 BARCHE IN CORSA PER IL TITOLO

Le regate si disputeranno da mercoledì 25 a sabato 28 giugno, con due prove al giorno previste sul campo di regata antistante Capo d’Orlando, con splendida vista sull’arcipelago delle Eolie. Le 33 imbarcazioni iscritte si contenderanno i titoli di Campione Italiano nelle diverse Classi ORC, da “0” a “C”, secondo quanto previsto dalla normativa FIV Altomare.

Le imbarcazioni saranno suddivise tra Classi Regata e Crociera/Regata, e ciascuna assegnerà un proprio titolo tricolore.

I TROFEI IN PALIO

Durante la cerimonia sono stati anche presentati i principali riconoscimenti che saranno assegnati al termine della manifestazione:

  • Trofeo “Carlo De Zerbi”: destinato ai primi classificati delle Classi Regata e Crociera/Regata. Il trofeo non può essere assegnato a concorrenti stranieri e sarà inciso con i nomi dell’imbarcazione, armatore e timoniere vincitori.
  • Trofeo dei Tre Mari: istituito da UVAI, sarà assegnato alle barche prime classificate nei rispettivi Gruppi di partenza.
  • Trofeo Armatore-Timoniere: riservato agli armatori che conducono direttamente la propria imbarcazione al primo posto nel proprio Gruppo.

Inoltre, sarà conferito un premio speciale all’equipaggio con la maggiore presenza femminile, sottolineando l’impegno verso l’inclusività e la parità di genere nello sport velico.

IL FIVILLAGE: CUORE VIVENTE DELLA MANIFESTAZIONE

Come da tradizione, il FIVillage sarà il punto di ritrovo per regatanti, appassionati e visitatori: stand, eventi, servizi e momenti conviviali accompagneranno le giornate di regata. È qui che si svolgeranno anche le premiazioni finali.

Durante tutto il campionato saranno diffusi comunicati stampa quotidiani, una selezione fotografica e materiali multimediali scaricabili da un apposito media cloud a disposizione di stampa e appassionati.

Con l’alzabandiera e l’inizio ufficiale, si alza dunque anche il sipario su uno degli appuntamenti più attesi del calendario velico nazionale. L’appuntamento è ora in mare, per le prime due prove in programma domani, mercoledì 25 giugno, con partenza fissata alle ore 12:00. Il tricolore della vela d’altura è ufficialmente spiegato.

Articoli relativi

Commenti