Salone Nautico Venezia: spettacoli, tradizione e sport accendono la passione per il mare

Fino a lunedì 2 giugno il magnifico scenario dell’Arsenale di Venezia non sarà solo vetrina dell’eccellenza nautica internazionale. Il Salone Nautico Venezia 2025 offrirà un ricco programma di attività collaterali pensate per coinvolgere grandi e piccoli. Tra sport, tradizioni marinare, divertimento, eventi culturali, spettacoli musicali e rievocazioni storiche, il programma di quest’anno offre un viaggio emozionante attraverso il fascino e l’evoluzione del mondo nautico, rendendo Venezia il centro ideale per appassionati e professionisti del settore.

Tutti i giorni, dalle 10 alle 19, il Rio delle Galeazze si trasformerà in un’arena dinamica dedicata agli sport acquatici. Grazie alla partecipazione di numerose associazioni sportive locali – tra cui Vela al Terzo Venezia, Diporto Velico Veneziano, Circolo della Vela Mestre, Circolo Velico Casanova, G.S. Voga Veneta Mestre e Venice Canoe – i visitatori potranno provare, in sicurezza e gratuitamente, discipline come voga alla veneta, vela, canoa, kayak e dragon boat. Le iscrizioni si effettuano ogni giorno al desk in area scali a partire dalle 10.

Accanto a queste prove pratiche, sarà possibile godere della magia delle passeggiate in gondola, curate dall’Associazione Gondolieri di Venezia, dalle 10.30 alle 18.30 con imbarco al pontile del Rio delle Galeazze. Un modo per riscoprire il fascino senza tempo dell’imbarcazione simbolo della città.

Il prato adiacente al sommergibile ospiterà ogni giorno numerose attività dedicate ai più piccoli, tutte gratuite e pensate per stimolare la curiosità e la creatività, sempre con la supervisione di educatori esperti. 

“Alla scoperta del Sottomarino!”, a cura del Museo Storico Navale di Venezia, tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.00. Visite guidate al sottomarino Enrico Dandolo (SSK 513), alla scoperta della sua storia e della Guerra Fredda. Su prenotazione al desk dedicato.

“Dogaressa Kids”, a cura di Dogaressa Tours, tutti i giorni dalle 10.30 alle 14 e dalle 15 alle 18. Un’area giochi e laboratori per esplorare la tradizione veneziana. Tra questi, disegno e manualità creativa, laboratori di nodi e antichi mestieri, percorsi con il Dragon Boat, esperienze su un vero sandolo a terra e costruzione di barche tipiche con materiali ecologici. 

“Avventure Marinare”, a cura di Kid Pass, il 31 maggio, 1 e 2 giugno alle ore 14, 16 e 18. Un percorso creativo e sensoriale per piccoli marinai dai 4 ai 10 anni, ispirato alla sostenibilità e alla fantasia. Come Ocean Drum, un laboratorio per costruire uno strumento musicale che imita il suono del mare, Koinobori, la creazione di coloratissimi pesci volanti, Laguna in tasca, un laboratorio tattile per esplorare la biodiversità della laguna veneziana.

“Costruiamo le barche di carta”, a cura del Diporto Velico Veneziano, tutti i giorni dalle 10.30 alle 18 (il 29 maggio dalle 14 alle 18). Un’attività adatta “dai 0 ai 99 anni” che vedrà la costruzione di barchette di carta nel Prato Scali, dove la fantasia incontra la tradizione navale.

Il 31 maggio e 1 giugno dalle 10.30 alle 13.30, per i più piccoli si potranno sperimentare percorsi educativi tra mare, gioco e fantasia. “Un mare di idee” è un laboratorio educativo rivolto a bambini dai 3 ai 9 anni. Le attività proposte stimolano fantasia, manualità, ascolto e gioco simbolico, attraverso esperienze creative a tema marinaro. Per i piccoli dai 3 ai 5 anni ci sarà la lettura animata “Barchette Magiche: Pronti a Salpare!” che prevede anche la costruzione di una barchetta 3D con materiali pronti, mentre dai 6 ai 9 anni “Esploratori del Mare” per costruire il Passaporto del Marinaio, creare il Cappello da Marinaio con tanto di giuramento finale e foto ricordo. Il progetto è condotto dagli studenti delle classi 3A e 3B dell’indirizzo IPSSAS, a cura delle docenti di metodologie operative prof.sse Brunella Parlato e Jessica Semeria. 

Inoltre, MUVE Education propone “Percorsi guidati e caccia al tesoro nell’Arsenale”, una serie di tour esperienziali tra i luoghi storici dell’Arsenale di Venezia. Per adulti (over 14) nei giorni 30, 31 maggio, 1 e 2 giugno alle ore 12, 14.30, 17.30. Per famiglie con bambini (7-12 anni) nei giorni 31 maggio, 1 e 2 giugno alle ore 10.30 e 16. Si parte dalla Tesa 99 – dove sono esposti i modelli “MUVE Yacht Projects” – e si attraversano la Casa del Bucintoro, gli squeri cinquecenteschi, la Torre della Campanella e il bunker della II Guerra Mondiale, fino al sottomarino Enrico Dandolo. Il percorso si conclude alla suggestiva opera “Building Bridges” di Lorenzo Quinn. Per i più piccoli, al termine dell’itinerario, un “tesoro” da costruire e portare a casa.

Fino al 2 giugno l’Arsenale di Venezia si anima poi con dimostrazioni spettacolari, esibizioni mozzafiato e iniziative culturali per vivere il mare in tutte le sue forme, con un programma ricco di eventi tra adrenalina, tradizione e sostenibilità. 

Tra gli eventi più attesi, il Fly Tandem Show, portato in scena da Mattia Lancia e Carlotta Infussi, offrirà uno spettacolo unico in cui danza e acrobazie si fondono sopra il mare. Questa coppia, legata nella vita e nello sport, ha incantato il pubblico con le sue performance in eventi prestigiosi e anche stavolta non deluderà, con esibizioni giornaliere alle 12, 15.30 e 18 (tranne il 29 maggio) nel Bacino Medio di Carenaggio.

L’attenzione alla sicurezza sarà protagonista con le dimostrazioni di salvataggio, a cura della Società Nazionale Salvamento – Sezione Mestre il 31 maggio e della Federazione Italiana Salvamento Acquatico il 2 giugno. Nel Rio delle Galeazze, alle 11.30, 15 e 17, unità cinofile, moto d’acqua, gommoni da soccorso e tecniche di emergenza si alterneranno per mostrare al pubblico il valore di un tempestivo intervento in acqua.

Il fascino della tradizione veneziana sarà celebrato il 31 maggio, quando la spettacolare Veleggiata Vela al Terzo animerà la Darsena Grande dell’Arsenale. Vele multicolori e imbarcazioni storiche sfileranno con eleganza, regalando un colpo d’occhio senza pari e dimostrando che, contrariamente ai luoghi comuni, queste barche possiedono agilità e carattere. 

Durante i giorni dell’evento, il pubblico avrà anche l’opportunità di salire a bordo per una breve navigazione nel Rio delle Galeazze, vivendo in prima persona la bellezza della vela tradizionale.

A catturare l’attenzione degli appassionati sarà anche il nautimodellismo, grazie al Venetian RC Group. Il 31 maggio, nel Bacino Medio di Carenaggio, alle 10.30, 14.30 e 17, si terranno dimostrazioni di barche elettriche e regate di vela radiocomandate, offrendo al pubblico la possibilità di provare l’ebbrezza di pilotare un piccolo natante.

Non mancherà l’innovazione con le GT-Elektra, una categoria di imbarcazioni da corsa elettriche dedicata ai giovani, che sarà protagonista il 30 maggio alle 16.15, il 31 maggio, l’1 e il 2 giugno alle 11.45 e 16.15, nel Bacino Medio di Carenaggio, portando in scena la velocità nel rispetto dell’ambiente.

Spazio anche alla storia con l’affascinante immersione del Palombaro Galeazzi, curata dai Gondolieri Sommozzatori Palombari Volontari. L’1 giugno, nell’Area Scali Sommergibile Dandolo, alle 11 e 15.30, il pubblico potrà assistere alla vestizione del palombaro e alla sua immersione, accompagnata da sommozzatori con attrezzature moderne.

Infine, a chiudere con un tocco di competizione, l’1 giugno alle 14, il Rio delle Galeazze sarà il teatro della Sci Voga, l’evento organizzato dallo Yacht Club Venezia, che vedrà i partecipanti sfidarsi per il Trofeo Bortoli Assicurazioni Generali, unendo sport e tradizione in un’emozionante gara tra mare e passione.

Il Salone sarà scandito anche dal ritmo della musica. La Sea&Sing Band, con il suo repertorio acustico raffinato che spazia dallo swing alla musica etnica, fino al soul e al blues, accompagnerà gli spettatori con il suo sound elegante e coinvolgente. La band potrà essere ascoltata il 30 maggio, l’1 e il 2 giugno alle ore 13 in Mare Laguna e alle ore 18.30 in Prato Sommergibile Dandolo, in un’esperienza musicale che valorizza l’interazione autentica con il pubblico. Sabato 31 maggio, dalle 19 alle 23, l’Arsenale Sunset Happy Hour trasformerà il prato del Sommergibile Enrico Dandolo in un vivace spazio di musica e spettacolo. Una serata ricca di DJ set e animazione, con divertenti performance sulle acque della Darsena e consumazioni speciali per un happy hour unico sotto il cielo veneziano.

Ci sarà inoltre spazio all’arte e alla cultura. Il 30 maggio alle ore 11, nel Piazzale Thetis, si inaugurerà la mostra “I Wish You”, dell’artista Will-Ma Kammer, curata da Kunst Merano Art, in collaborazione con Rotary Venezia e Associazione Paolo Rizzi. L’1 giugno alle ore 18, la Torre di Porta Nuova ospiterà lo spettacolo teatrale “La Cella di Seta. Io e Marco Polo”, a cura di Generali Assicurazioni e Ippogrifo Produzioni, un viaggio tra narrazione e musica dedicato alla figura del celebre esploratore veneziano.

L’Arsenale si trasformerà anche nel palcoscenico ideale per celebrare le tradizioni veneziane e mettere in scena rievocazioni storiche. Il 31 maggio, dalle 10.30 alle 13.30, al Pontile Scali, si terrà la quarta edizione di “Barche Storiche in Legno Dalla Pietà – Un Classico della Storia Nautica Veneziana”. Un evento che celebra l’arte navale e il patrimonio artigianale, con una sfilata di imbarcazioni storiche e interventi di esperti del settore. Imperdibile anche la tradizionale Festa della Sensa, il 1 giugno dalle 10 alle 13, nel Bacino di San Marco. Un evento che rinnova l’antico legame di Venezia con il mare attraverso il suggestivo Corteo Storico e la cerimonia dello Sposalizio con il Mare.

Non mancheranno poi appuntamenti sportivi. Il 30 maggio alle 10, la E-Regatta porterà l’innovazione della mobilità elettrica nelle acque veneziane con una serie di competizioni che esalteranno la sostenibilità nel settore nautico. L’1 giugno alle 10, prenderà il via dalla laguna di Venezia il prestigioso Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025, un giro d’Italia a vela di 1.400 miglia, che con il suo format innovativo celebra la vela sportiva, il turismo costiero e il rispetto per l’ambiente. Infine, il 2 giugno, dalle 8 alle 13, si terrà il Clean-up Beach Litter Monitoring, un’iniziativa dedicata alla pulizia della città e delle spiagge per un futuro più sostenibile.

Articoli relativi

Commenti