Red Bull Sailing Academy: a Marina Monfalcone nasce un centro d’eccellenza per i giovani talenti della vela mondiale

Un percorso selettivo su invito per formare la nuova generazione di campioni con coaching di livello olimpico. Alla cerimonia presenti Ruggero Tita, Jimmy Spithill e Hans-Peter Steinacher. Dopo tre anni il progetto diventa realtà

Siamo tornati a Marina Monfalcone a distanza di tre anni dalla nostra ultima visita — qui il nostro articolo del 2022 — per vedere come quel progetto innovativo, allora solo su carta, sia oggi diventato realtà: la Red Bull Sailing Academy, uno dei centri d’eccellenza per la vela più avanzati d’Europa, ha finalmente aperto le sue porte.

L’inaugurazione ha richiamato una grande folla di appassionati e addetti ai lavori, curiosi di scoprire questa nuova struttura dedicata esclusivamente all’individuazione e allo sviluppo dei migliori talenti velici a livello mondiale. All’evento erano presenti nomi illustri come Ruggero Tita, campione olimpico, Jimmy Spithill, due volte vincitore dell’America’s Cup, e Hans-Peter Steinacher, CEO di Marina Monfalcone ed ex medagliato olimpico.

«Ciò che rende speciale la Red Bull Sailing Academy è l’approccio unico nel selezionare e seguire i talenti», ha spiegato Steinacher. «Non è una scuola vela per tutti: qui si lavora solo su invito, attraverso un sistema di scouting dedicato, per portare i migliori atleti a competere ai massimi livelli.»

Questa Academy non è una scuola di vela aperta al pubblico: per bambini, principianti e appassionati resta attiva la Scuola Vela Tito Nordio, prima scuola vela in Italia e punto di riferimento a Marina Monfalcone con corsi per tutte le età. La Red Bull Sailing Academy, invece, è un hub esclusivo per chi punta a vincere medaglie olimpiche e dominare le massime competizioni veliche internazionali.

Gli atleti selezionati possono contare su un coaching di altissimo livello con ex campioni come Santiago Lange, Roman Hagara, Thomas Zajac e lo stesso Steinacher. Fondamentale anche la collaborazione con il Red Bull Athlete Performance Center, che garantisce preparazione fisica e mentale, test e messa a punto delle attrezzature e gestione logistica di prim’ordine.

Non solo foiling: l’Academy punta a far crescere anche discipline emergenti come kitefoil e windfoil, preparando la nuova generazione di protagonisti degli sport acquatici basati sul vento. Un approccio integrato, simile a quello delle altre Academy Red Bull, come quelle dedicate al calcio e all’hockey su ghiaccio a Salisburgo.

«Durante la mia carriera ho sentito la mancanza di un luogo stabile dove allenarsi come squadra», ha commentato Jimmy Spithill. «Ora la Red Bull Sailing Academy colma questo vuoto, offrendo una base solida per la crescita degli atleti SailGP e dei futuri campioni.»

L’entusiasmo è condiviso anche da Ruggero Tita, oro olimpico a Tokyo 2020 e Parigi 2024: «Si vede che questa struttura è pensata da velisti per velisti. È un’occasione unica per chi sogna di fare della vela una carriera ai massimi livelli.»

A confermare il successo di un progetto che rispetta i tempi di realizzazione, anche le parole dell’europarlamentare ed ex sindaco di Monfalcone Anna Cisint, presente fin dalle prime fasi del passaggio di proprietà del Marina Hannibal: «È sorprendente vedere come, in così poco tempo, sia stato portato a termine un polo così innovativo.»

Articoli relativi

Commenti