Con l’arrivo dell’estate milioni di cittadini e turisti, italiani e stranieri, si riversano sulle spiagge del Veneto e sulle rive lombarde e trentine del Lago di Garda. Per garantire a tutti vacanze serene e sicure, anche quest’anno è scattata l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, coordinata dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.
Dal 16 giugno fino al 21 settembre, 208 donne e uomini, supportati da 25 mezzi navali dei Comandi di Venezia, Chioggia, Jesolo, Caorle e del Nucleo Mezzi Navali di Salò, pattuglieranno ogni giorno 140 km di coste venete e 158 km di sponde del Lago di Garda, pronti a intervenire in caso di emergenze. A supporto delle operazioni, sarà impiegata anche la componente aerea della Guardia Costiera, sempre pronta a decollare per missioni di soccorso.
L’operazione non si limita al salvataggio in mare: come ogni anno, la Guardia Costiera intensificherà i controlli sul pubblico demanio marittimo per contrastare occupazioni abusive, prevenire reati ambientali e verificare il rispetto delle norme sulla sicurezza balneare. Un lavoro reso più efficace grazie all’opera di coordinamento tra la Direzione Marittima di Venezia, i Comuni costieri e le associazioni di categoria, che hanno uniformato i regolamenti per la sicurezza dei bagnanti su tutto il territorio regionale.
L’esperienza insegna: lo scorso anno oltre 100 persone tra bagnanti e diportisti sono state soccorse dalla Guardia Costiera. Incidenti spesso evitabili, legati a imprudenze, avarie al motore o condizioni meteo sottovalutate. Proprio per questo la Guardia Costiera rinnova l’appello a vivere il mare con rispetto, consapevolezza e la giusta preparazione. Accanto all’attività operativa, grande spazio avrà anche la prevenzione: informare e sensibilizzare significa salvare vite e proteggere l’habitat marino.
Torna anche nel 2025 l’iniziativa del “Bollino Blu”, promossa con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, per evitare controlli ripetuti sulle stesse unità da diporto. Un segno distintivo che attesta l’avvenuto controllo, semplificando la vita dei diportisti. L’obiettivo è coinvolgere il maggior numero di darsene e circoli nautici, raggiungendo quante più barche possibile.
Infine, si ricorda che per informazioni locali è sempre attivo il sito ufficiale www.guardiacostiera.gov.it. Per emergenze in mare si può contattare la Guardia Costiera 24 ore su 24 componendo il numero 1530. Sulle sponde lombarde e trentine del Garda è operativo anche il Numero unico di emergenza 112.
Con l’operazione Mare e Laghi Sicuri 2025, la Guardia Costiera rinnova il suo impegno a protezione di tutti: bagnanti, diportisti, subacquei e appassionati di sport acquatici, per un’estate all’insegna della sicurezza e del rispetto dell’ambiente.