Un vasto spiegamento di forze ha preso parte all’esercitazione antincendio organizzata dalla Capitaneria di Porto di Chioggia presso lo scalo peschereccio di Pila. L’attività, pianificata nell’ambito dei regolari addestramenti per la gestione delle emergenze, ha coinvolto numerose autorità e strutture operative del territorio.
Lo scenario simulato ha preso avvio intorno alle 8.30 del mattino, quando è stata segnalata un’emergenza a bordo di un motopeschereccio, con principio d’incendio e almeno due feriti a bordo. Da subito, l’Autorità Marittima ha assunto il coordinamento delle operazioni, attivando il piano di emergenza portuale e avviando l’evacuazione dell’area interessata.
A collaborare all’esercitazione, oltre alla Capitaneria di Porto, anche i Vigili del Fuoco, la Croce Verde di Porto Tolle, la Protezione Civile, la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza, l’Ufficio Tecnico Comunale e il personale della Cooperativa Pescatori di Pila, che ha messo a disposizione l’imbarcazione per la simulazione.
Dopo la messa in sicurezza dell’area e il recupero dei feriti da parte dei sanitari della Croce Verde con il supporto della Guardia Costiera, è stata simulata la propagazione dell’incendio nei locali macchine. I Vigili del Fuoco sono intervenuti con uomini e mezzi, compresa una motobarca dotata di impianto autonomo antincendio, per domare le fiamme e completare le operazioni di salvataggio.
Degna di nota la simulazione di ingresso in ambienti saturi di fumo, con l’ausilio di attrezzatura addestrativa, per testare l’intervento in spazi angusti e poco accessibili.
Contemporaneamente, le Forze dell’Ordine si sono occupate della regolazione del traffico dei mezzi di soccorso, mentre la Protezione Civile ha affiancato le squadre antincendio per limitare la diffusione del fumo e delle fiamme. A conclusione delle operazioni, sono state stese panne assorbenti per contenere eventuali sversamenti inquinanti in mare.
«L’esercitazione – si legge nella nota della Capitaneria – ha rappresentato un importante momento di formazione e coordinamento interforze, dimostrando l’efficacia del sistema di risposta integrata alle emergenze portuali».
L’Autorità Marittima ha ringraziato tutte le realtà coinvolte per la professionalità e la sinergia dimostrate durante l’intervento.