Con una cerimonia solenne ed emozionante svoltasi al Casino del Bel Respiro di Villa Doria Pamphilj, il Governo italiano ha accolto ufficialmente la Louis Vuitton 38th America’s Cup, che per la prima volta nella storia si svolgerà in Italia, e precisamente a Napoli. A rappresentare lo Stato italiano, il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, accompagnata dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e da numerose autorità civili e sportive.
La sede dell’evento, voluta nel 1644 da Papa Innocenzo X, ha fatto da sfondo a una cerimonia in grande stile che ha celebrato non solo l’arrivo in Italia del più antico e prestigioso trofeo velico al mondo, ma anche l’inizio di un’avventura che promette di lasciare un’impronta profonda nel Paese e nel Meridione in particolare.
Napoli al centro della vela mondiale
È stato il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ad aprire la presentazione, esprimendo profonda gratitudine per la scelta del capoluogo campano come sede dell’evento: “Oggi è davvero un giorno speciale. La decisione della Nuova Zelanda di difendere l’America’s Cup a Napoli è un grande privilegio e un’enorme opportunità per la nostra città.”
Un entusiasmo condiviso da Grant Dalton, CEO del Defender Emirates Team New Zealand e di America’s Cup Events, che ha lodato la storia e la passione di Napoli, ricordando l’importanza strategica dell’Italia nell’universo dell’America’s Cup: “Il 25% dei media dell’ultima edizione era italiano. Napoli ha una storia straordinaria. Portare qui la Coppa è un onore.”
Manfredi ha sottolineato come l’evento si inserisca in un contesto più ampio di rilancio e trasformazione, citando l’area di Bagnoli come simbolo di rigenerazione urbana e visione futura.
Le parole del Presidente Meloni
In un discorso carico di orgoglio e visione strategica, Giorgia Meloni ha celebrato l’importanza dell’evento: “Oggi celebriamo l’arrivo in Italia, per la prima volta nella storia, dell’America’s Cup. Un evento globale che rappresenta una sintesi unica tra tradizione e innovazione, tra spirito agonistico e ingegneria d’avanguardia.”
Il Primo Ministro ha poi illustrato gli obiettivi del governo: trasformare l’America’s Cup in un’occasione di sviluppo, non solo economico ma anche culturale ed educativo: “Vogliamo portare la vela nelle scuole, integrandola con l’insegnamento delle materie STEM. Sarà un’opportunità duratura per l’intero Paese.”
Meloni ha infine sottolineato il ruolo del Sud Italia, protagonista di un rinnovato protagonismo nazionale: “Un Sud che non è più un fanalino di coda, ma un motore dinamico, ambizioso e attrattivo per gli investimenti. Questa sfida la affronteremo con orgoglio, determinazione e spirito di squadra.”
Un futuro azzurro per la vela italiana
La cerimonia si è conclusa con la consegna alla Premier Meloni di un modellino di ‘Taihoro’, l’imbarcazione vincitrice dell’Emirates Team New Zealand. Un gesto simbolico che segna l’inizio di un cammino importante per l’Italia e per Napoli, pronta ad accogliere il mondo della vela con la sua energia, la sua storia e la sua passione.
Con la Louis Vuitton 38th America’s Cup, Napoli si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga storia di città di mare, proiettandosi al centro della scena internazionale della vela. E lo farà, come ha detto il Presidente Meloni, da italiana e con orgoglio.