Le Frecce Tricolori apriranno la sesta edizione del Salone Nautico Venezia

Giovedì 29 maggio l’Arsenale si trasforma nel cuore della nautica italiana: attesi oltre 270 espositori, anteprime mondiali e spettacolari esibizioni

Tutto pronto per la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, che aprirà ufficialmente i battenti giovedì 29 maggio nella storica e affascinante cornice dell’Arsenale. Un’edizione che si preannuncia tra le più spettacolari di sempre, con numeri da record: oltre 270 espositori, 300 imbarcazioni e un’area espositiva distribuita su 55.000 metri quadrati di bacino acqueo.

A dare il via alla manifestazione sarà un momento di forte impatto simbolico ed emozionale: alle 11.00 il cielo sopra l’Arsenale verrà solcato dal passaggio delle Frecce Tricolori, che coloreranno Venezia con i colori della bandiera italiana, regalando uno spettacolo mozzafiato a cittadini e visitatori.

La cerimonia inaugurale, in programma per le 10.45, vedrà la partecipazione di importanti autorità: il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, Matteo Zoppas per Agenzia ICE, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Enrico Credendino, e la presenza istituzionale del Presidente del Senato Ignazio La Russa, a testimonianza del valore strategico che il Salone riveste nel panorama nautico italiano e internazionale.

Tra i momenti più attesi della giornata anche il lancio degli incursori della Marina Militare, che eseguiranno un ammaraggio spettacolare nella Darsena dell’Arsenale, sottolineando il profondo legame tra Venezia, la Marina e le operazioni marittime.

Innovazione e tradizione in primo piano

Il Salone Nautico di Venezia si conferma un punto di riferimento per l’intero comparto, offrendo una panoramica completa sulle tecnologie più avanzate, con particolare attenzione alle propulsioni elettriche, ibride e a idrogeno. Tra le anteprime mondiali più attese, spiccano il Pershing GTX 70 e il Ferretti Yacht 940, simboli di una nautica di lusso sempre più sostenibile.

Grande spazio anche alla tradizione artigianale, con un Wood Village ampliato rispetto alle passate edizioni: qui, i maestri d’ascia celebrano l’arte della costruzione navale in legno, e oltre venti imbarcazioni storiche provenienti da cantieri veneziani e italiani raccontano secoli di storia marinara.

Un Salone per tutti

Non solo addetti ai lavori: il Salone si propone anche come un evento aperto a un pubblico ampio e variegato, con attività collaterali pensate per famiglie e bambini. In programma dimostrazioni di sport acquatici, laboratori interattivi, momenti di intrattenimento e occasioni per vivere da vicino il mondo della nautica in tutte le sue sfumature.

160 anni della Guardia Costiera

In occasione del Salone, verrà celebrato anche il 160° anniversario del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, istituito con Regio Decreto il 20 luglio 1865. La Direzione Marittima di Venezia promuoverà l’importante ricorrenza all’interno di contesti che valorizzano il mare, la portualità e la cultura marittima, come appunto il Salone.

Convegni e sostenibilità

Durante i cinque giorni dell’evento, saranno ospitati oltre cinquanta appuntamenti tra convegni, talk e presentazioni, con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale, tema centrale per la nautica contemporanea. Un’opportunità per confrontarsi, riflettere e tracciare nuove rotte per un futuro in cui mare e innovazione possano coesistere in armonia.

Articoli relativi

Commenti