Ferrari presenta Hypersail: Innovazione, performance ed efficienza per una sfida sportiva alla conquista degli oceani

Ferrari, icona mondiale dell’eccellenza sportiva e tecnologica, entra ufficialmente nel mondo della vela con un progetto rivoluzionario: il Ferrari Hypersail. Un monoscafo oceanico di 100 piedi, progettato per volare letteralmente sull’acqua grazie a un sistema di foil innovativo che lo stabilizza su tre punti d’appoggio, segnando una pietra miliare nella navigazione d’altura.

Guidato dal celebre Team Principal e velista Giovanni Soldini, Hypersail rappresenta una nuova frontiera di ricerca e sviluppo, dove il know-how Ferrari, con le sue tecnologie all’avanguardia nel settore automotive, si fonde con le competenze nautiche più avanzate. A curare il design è stato chiamato il prestigioso designer francese Guillaume Verdier, che ha ideato un monoscafo oceanico unico nel suo genere, con un foil integrato nella chiglia basculante, affiancato da foil laterali e sul timone.

Un’altra novità senza precedenti è l’autonomia energetica: Ferrari Hypersail sarà la prima barca di queste dimensioni a navigare esclusivamente grazie a fonti rinnovabili come energia solare, eolica e cinetica, eliminando qualsiasi bisogno di motori a combustione o supporti esterni. Una sfida tecnologica complessa, che vedrà il varo e i primi test in acqua nel 2026, con costruzione interamente Made in Italy.

John Elkann, Presidente di Ferrari, commenta: “Hypersail è una sfida che unisce tradizione e innovazione, portando la nostra esperienza dalle hypercar da Le Mans agli oceani del mondo. Con Giovanni Soldini, abbiamo creato un progetto che non è solo una barca, ma una piattaforma di ricerca che apre nuove strade per il mondo nautico e automotive.”

Anche Giovanni Soldini sottolinea l’importanza di questa sinergia: “Partecipare a Hypersail è un onore. Questa barca rivoluzionaria nasce dall’incontro tra eccellenze diverse, con l’obiettivo di equilibrare performance estreme e affidabilità in condizioni oceaniche estreme. Il contributo Ferrari ci ha permesso di sviluppare sistemi di controllo senza precedenti per garantire sicurezza e prestazioni.”

Il progetto è fondato su un modello di open innovation, che coinvolge partner e fornitori specializzati in aerodinamica, efficienza energetica e gestione dell’energia. Finora, Hypersail ha già portato al deposito di 9 brevetti e 6 ulteriori in fase di scrittura, dimostrando come la ricerca per le prestazioni in mare stia anche arricchendo la tecnologia delle vetture Ferrari.

Hypersail non è solo una barca da competizione: è un laboratorio tecnologico avanzato, capace di volare sugli oceani e di navigare con un sistema energetico completamente sostenibile, ponendosi come un modello di innovazione sostenibile e di eccellenza tecnica.

Il varo e le prime prove in mare sono attese per il 2026, quando Ferrari Hypersail inizierà a scrivere una nuova pagina nella storia della vela e della navigazione oceanica, pronta a portare il Cavallino Rampante a dominare anche gli oceani.

Commenti