Al via l’Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”

In campo la Guardia Costiera per una stagione all’insegna della sicurezza

È ufficialmente partita ieri, 16 giugno, l’Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera, una delle più importanti iniziative estive dedicate alla sicurezza della vita umana in mare e sui grandi laghi italiani. Un impegno straordinario che, fino al 21 settembre, vedrà coinvolti oltre 3.000 uomini e donne del Corpo, supportati da più di 400 mezzi navali e 16 aerei lungo gli 8.000 km di coste nazionali e nei tre principali laghi del Paese: Garda, Maggiore e Como.

L’obiettivo è chiaro: garantire un’estate sicura a bagnanti, diportisti, subacquei e turisti, attraverso attività di controllo, assistenza e prevenzione, in sinergia con gli altri attori del sistema di protezione civile e sicurezza pubblica.

Nasce il Reparto Operativo Laghi

Tra le principali novità dell’edizione 2025 figura l’istituzione – tramite decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – del Reparto Operativo Laghi – Guardia Costiera, con sede a Milano. Il nuovo presidio avrà il compito di coordinare e rafforzare la presenza operativa nei laghi maggiori, assicurando interventi rapidi ed efficaci in caso di emergenza, nonché controlli puntuali sulla sicurezza della navigazione da diporto.

Controlli, legalità e prevenzione

Torna anche l’iniziativa del “Bollino Blu”, che consente ai diportisti di semplificare i controlli in mare: nel 2024 ne sono stati rilasciati oltre 4.000. La Guardia Costiera conferma inoltre il proprio impegno contro l’occupazione abusiva del demanio marittimo: nella scorsa stagione sono stati restituiti alla libera fruizione dei cittadini più di 340.000 metri quadrati di spiagge sottratte illegalmente, l’equivalente di circa 50 campi da calcio.

Un apparato sempre operativo

L’intera macchina organizzativa poggia su una rete capillare di 280 uffici marittimi, 5 nuclei subacquei e 4 basi aeree, in grado di garantire interventi h24, 7 giorni su 7. Per ogni emergenza in mare è attivo il numero 1530, a cui si affianca il Numero unico europeo 112, già operativo in molte regioni italiane.

Nel corso dell’estate 2024, oltre 1.700 persone sono state soccorse grazie all’intervento tempestivo della Guardia Costiera. Molti episodi sono stati causati da disattenzioni o da condizioni meteorologiche sottovalutate. Proprio per questo, accanto alle attività operative, proseguirà la campagna informativa e di sensibilizzazione volta a promuovere comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente marino.

Un’edizione speciale per i 160 anni del Corpo

Quella di quest’anno è un’edizione dal sapore particolare, in quanto coincide con il 160° anniversario della fondazione del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, istituito il 20 luglio 1865 a Firenze. Una ricorrenza che celebra oltre un secolo e mezzo di dedizione al servizio del Paese.

“L’Operazione Mare e Laghi Sicuri – ha dichiarato il Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone – è un modello operativo integrato che da oltre trent’anni rappresenta il nostro modo di garantire sicurezza, tutela dell’ambiente e legalità lungo coste e laghi del nostro Paese. Un impegno che rinnoviamo con spirito di innovazione, professionalità e senso del dovere”.

“La sicurezza – ha aggiunto – non è solo un valore da proteggere, ma anche un motore di sviluppo. Un mare sicuro e protetto genera fiducia, attrae turismo, sostiene l’economia. L’operazione Mare e Laghi Sicuri è quindi molto più di una campagna estiva: è un simbolo concreto del nostro servizio quotidiano alla collettività”.

Articoli relativi

Commenti