Presentata la Coppa Italia di Vela d’Altura 2025

Nuovo regolamento ORC, nuova sede e un forte spirito di squadra tra i circoli organizzatori

È stata presentata ufficialmente ieri, nel Salone d’Onore del Circolo Canottieri Aniene, la Coppa Italia di Vela d’Altura 2025, che si svolgerà dal 17 al 19 ottobre a Porto Santo Stefano, con l’organizzazione congiunta del Circolo Canottieri Aniene e dello Yacht Club Santo Stefano, e con il patrocinio del Comune di Monte Argentario.

A illustrare le caratteristiche della quarantesima edizione è stato il presidente dell’UVAI, Fabrizio Gagliardi, in occasione della cerimonia di premiazione de La Lunga Bolina 2025. Accanto a lui i presidenti Massimo Fabbricini (CCA) e Piero Chiozzi (YCSS), che hanno espresso grande soddisfazione per la rinnovata sinergia tra i due circoli.

Una Coppa Italia rinnovata: il regolamento 2025

Istituita nel 1984, la Coppa Italia cambia volto a partire da quest’anno:
il trofeo sarà assegnato alla prima imbarcazione classificata nella classifica overall, stilata esclusivamente secondo il regolamento ORC.
Per incentivare la partecipazione, l’UVAI metterà a disposizione certificati ORC anche a titolo gratuito per le imbarcazioni che ne siano sprovviste e desiderino regatare con questo sistema.

Rimane in vigore la Coppa Italia per Club, riservata alle società sportive di appartenenza degli armatori: ogni circolo potrà concorrere al titolo presentando almeno due imbarcazioni, una delle classi ORC 0-A-B (grandi) e una della classe ORC C (piccole). Le imbarcazioni devono essere dichiarate al momento dell’iscrizione, indicando per ciascuna almeno un tesserato del circolo rappresentato.

La classifica per Club sarà stilata sulla base dei migliori risultati ottenuti all’interno della classifica generale armatori. Pur non essendoci limiti al numero di barche partecipanti per ciascun circolo, ai fini della classifica per Club verranno considerate solo le due meglio classificate nei gruppi richiesti. Il circolo vincitore potrà esporre il trofeo nella propria sede per un anno e candidarsi a ospitare l’edizione successiva della manifestazione.

Porto Santo Stefano, regate tecniche e supporto del territorio

L’edizione 2025 sarà caratterizzata da regate tecniche con percorsi disegnati su boe fisse o isole naturali, adattabili in base alle condizioni meteo-marine, per garantire sempre un alto livello di qualità sportiva.

Porto Santo Stefano si conferma una delle sedi più apprezzate per la vela d’altura italiana, grazie anche alla collaborazione attiva delle istituzioni locali. Il Comune di Monte Argentario ha confermato il proprio patrocinio, garantendo supporto logistico e organizzativo.

Spirito di squadra e visione futura

Nel corso della presentazione, i presidenti Fabbricini e Chiozzi hanno sottolineato il valore di una sinergia che dura da anni e che si traduce in eventi di grande qualità organizzativa e tecnica.

A chiudere l’intervento, il presidente Gagliardi ha dichiarato:
“La qualità della location, la solidità della macchina organizzativa e la passione che anima i nostri circoli sono gli ingredienti giusti per regalare alla vela d’altura italiana un’edizione della Coppa Italia davvero memorabile”.

Articoli relativi

Commenti