Luna Rossa cambia volto e stringe una nuova alleanza: nasce la partnership con Alfa Romeo

Una nuova pagina si apre nella storia della vela italiana. Il team noto al grande pubblico come Luna Rossa Prada Pirelli cambia ufficialmente nome e, in vista della 38ª America’s Cup, si presenta al mondo con una nuova identità: Luna Rossa Team. Un passaggio simbolico ma significativo, che sancisce l’inizio di una nuova fase progettuale e sportiva, pur mantenendo intatti i valori e l’eredità costruiti in oltre due decenni di competizioni ai massimi livelli.

Ad accompagnare questo nuovo capitolo, arriva oggi l’annuncio di una partnership di prestigio con Alfa Romeo, storica casa automobilistica italiana, che sarà Official Sponsor di Luna Rossa Team per tutta la durata della manifestazione velica più importante del mondo.

L’annuncio è stato dato attraverso un video emozionale, in cui sono state esaltate le sinergie tra due eccellenze del Made in Italy. Non si tratta di una semplice sponsorizzazione, ma di una vera alleanza strategica e tecnologica, basata su una visione comune: innovazione, performance e spirito sportivo.

«C’è un’affinità naturale tra Luna Rossa e Alfa Romeo», ha dichiarato Max Sirena, Team Director di Luna Rossa. «Radici profonde, tradizione italiana, spirito sportivo e una costante ricerca dell’eccellenza. Condividiamo persino il colore distintivo: il rosso. La nostra partnership è radicata in valori condivisi, e il suo valore è in continua crescita».

Da parte sua, Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo, ha sottolineato: «Non c’è partner migliore di Luna Rossa. Un marchio che, come noi, porta con sé una forte identità, una ricca storia e una visione chiara di ciò che verrà, una passione per lo sport, una spinta all’eccellenza, un profondo senso di appartenenza e soprattutto… parla italiano. Proprio come l’Alfa Romeo».

Sul piano tecnico, la collaborazione tra Luna Rossa Team e Alfa Romeo prevede lo scambio di competenze e la co-creazione di soluzioni tecnologiche avanzate, soprattutto nei settori dell’aerodinamica, dell’utilizzo di materiali innovativi e dell’analisi dei dati. Una contaminazione tra mondi diversi ma complementari, che punta a portare benefici concreti in acqua e su strada.

Articoli relativi

Commenti