È stata presentata oggi al Salone Nautico di Venezia, all’interno della suggestiva cornice della Torre di Porta Nuova, l’edizione 2025 della ICOMIA World Marinas Conference, il più importante evento internazionale dedicato alla portualità turistica. La conferenza si terrà dal 15 al 17 ottobre 2025 sull’isola della Certosa, con Venezia pronta ad accogliere esperti, operatori e stakeholder provenienti da tutto il mondo.
L’annuncio segna un momento di rilievo per la città lagunare, che si conferma protagonista a livello globale nel settore della nautica da diporto e dell’innovazione portuale. La manifestazione, organizzata sotto l’egida di ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations), affronterà i grandi temi legati allo sviluppo sostenibile delle marine turistiche, alla riqualificazione delle aree costiere e all’integrazione tra ospitalità e infrastrutture portuali.
La scelta di Venezia come sede del convegno non è casuale: città dalla forte vocazione nautica, con una lunga tradizione cantieristica e una rete in crescita di infrastrutture e servizi dedicati al diporto, rappresenta oggi un laboratorio ideale per discutere il futuro della portualità turistica. L’isola della Certosa, in particolare, diventerà per tre giorni il centro di confronto e progettazione tra pubblico e privato, tra innovazione tecnologica e valorizzazione del territorio.
“ICOMIA World Marinas è un’opportunità straordinaria per raccontare il modello veneziano di sviluppo legato al mare,” è stato sottolineato durante l’evento. “La conferenza rappresenta anche un’occasione per promuovere il ‘made in Venice’ nella nautica, fatto di cantieri d’eccellenza, rispetto per la tradizione e attenzione alla sostenibilità ambientale.”
La manifestazione offrirà workshop, incontri B2B, tavole rotonde e visite tecniche, con l’obiettivo di favorire la crescita e il rinnovamento dei porti turistici a livello internazionale. Venezia si prepara così ad accogliere una community globale di professionisti, imprenditori e innovatori, confermandosi crocevia di saperi e visioni nel cuore del Mediterraneo.
L’appuntamento di ottobre si inserisce in un quadro più ampio di iniziative strategiche e investimenti nella nautica e nella portualità, che vede la città impegnata nella valorizzazione del suo patrimonio e nel rafforzamento della propria identità marittima.