Caorle si prepara a vivere un intenso fine settimana di sport, passione e tradizione marinaresca. Domenica 1° giugno alle ore 15.00 prenderà ufficialmente il via la 51ª edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, la storica regata d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita e dal Comune di Caorle, in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, che celebra mezzo secolo di vela offshore dalla prima epica edizione del 1975.
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, si conferma tra le più affascinanti e impegnative del calendario velico nazionale, nonché la prima competizione in doppio (X2) del Mediterraneo. Le imbarcazioni prenderanno il largo dal tratto di mare davanti alla passeggiata di Caorle, attraverseranno il cancello posizionato di fronte alla suggestiva chiesetta della Madonna dell’Angelo, quindi faranno rotta verso Sansego in Croazia e San Domino alle Isole Tremiti, per poi rientrare a Caorle dopo circa 500 miglia marine di navigazione.
Sfide in mare e duelli appassionanti
A contendersi la vittoria nella categoria X2 saranno 12 monoscafi e 3 trimarani. Occhi puntati sui campioni in carica Marco Rusticali e Riccardo Rossi, vincitori della 500×2 2024 e attuali detentori del titolo italiano offshore X2, che torneranno a bordo del performante Mr Hyde. Tra i principali sfidanti per la Line Honour, Oryx, l’XP50 di Paolo Bevilacqua e Michele Toffano, e il Felci 45 Città di Grisolera NPS System con la nuova coppia Bressan-Fiori.
Tante le sfide di classe con equipaggi esperti e nuovi volti: tra i veterani, i pluripremiati Massimo Juris e Pietro Luciani su Colombre, Silvio Sambo alla sua ventesima partecipazione su Demon-X con Nicola Borgatello, Roberto Mattiuzzo e Francesco De Cassan su Andreborah, e Maurizio Gallo con Giulia Biasio su Yak 2. Esordio per i croati Robert Saric e Danijel Stropnik su Buri.
Nella categoria XTutti si preannuncia una regata entusiasmante con barche di alto profilo come QQ7 di Salvatore Costanzo, Swanderful di Franco Bressan, Amabell di Lara Piva, Be Wild di Renzo Grottesi e Ginevra, il nuovo Farr40 di Francesco Rigon. Presenti anche imbarcazioni storiche come Super Atax di Marco Bertozzi, che dà il nome a un trofeo specifico, e Princesse di Marino Schiavato.
Eventi a terra: Caorle protagonista
Come da tradizione, La Cinquecento non è solo una sfida sul mare, ma un grande evento cittadino che coinvolge residenti, turisti e appassionati. Il programma degli eventi a terra è iniziato giovedì 29 maggio con Gusta La Cinquecento, coinvolgente show cooking in Piazza Matteotti condotto da Leonardo Feltrin. I ristoratori dell’associazione “Innovatori per tradizione” si sono sfidati nella preparazione di piatti a base di pesce locale fornito da “I Pescaori”, con il pubblico protagonista in veste di giudice.
Venerdì 30 maggio alle ore 21.00 spazio alla cultura e al racconto con Cinema La Cinquecento presso la Sala Parrocchiale del Duomo: in proiezione il documentario “No more Trouble: cosa rimane di una tempesta”, alla presenza del regista Tommaso Romanelli.
Sabato 31 maggio alle 19.00, sempre in Piazza Matteotti, si terrà lo Skipper Meeting con l’analisi meteo a cura di Andrea Boscolo di Trim. Le previsioni annunciano condizioni insolite per la regata: un vento di scirocco potrebbe accompagnare la flotta per gran parte del percorso, con il classico maestrale previsto solo da venerdì 6 giugno, quando le imbarcazioni più lente si avvicineranno al traguardo.
A seguire, grande festa con il Crew Party organizzato presso la sede dell’Associazione Marinai d’Italia, animato dal concerto live delle Onde Anomale.
Una città in festa, tra tradizione e passione per la vela
La Cinquecento Trofeo Pellegrini è molto più di una regata: è il simbolo di una comunità che celebra il mare, la vela e l’accoglienza. Caorle, con le sue atmosfere autentiche e il calore dei suoi cittadini, si conferma un punto di riferimento per la vela d’altura nel Mediterraneo.
Appuntamento a domenica 1° giugno per la partenza ufficiale: lo spettacolo è garantito, in mare e a terra.