MUVE Yacht Projects 2025: il futuro della nautica sostenibile prende forma all’Arsenale di Venezia

Torna, in occasione della sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, MUVE Yacht Projects 2025 – Academy Lab, la rassegna curata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia che unisce formazione, ricerca e design navale. Dal 29 maggio al 2 giugno, alla Tesa 99 dell’Arsenale, in mostra le idee più innovative della nuova generazione di progettisti nautici italiani, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, al risparmio energetico e alla navigazione responsabile.

L’esposizione si concluderà con la cerimonia di presentazione e premiazione dei progetti selezionati, giovedì 29 maggio alle ore 17.00, presso la suggestiva Torre di Porta Nuova.

Design, ricerca e sostenibilità: un laboratorio di idee

Il progetto, promosso da MUVE Academy e coordinato dall’ingegnere e architetto navale Carlo Nuvolari, nasce per mettere in dialogo il mondo accademico e quello professionale, offrendo una piattaforma concreta di visibilità e confronto.
I 14 progetti selezionati sono il risultato del lavoro di studenti provenienti dai principali atenei italiani specializzati in design e ingegneria navale:

  • Università di Genova,
  • Università di Trieste,
  • Politecnico di Milano.

A valutarli, un Comitato Scientifico d’eccellenza composto da figure di spicco del settore come Mariacristina Gribaudi, Jill Bobrow, Marco Bognolo e Fabrizio Iarrera, con la media partnership di Yacht Design magazine.

I team velici universitari in mostra

Accanto ai progetti teorici, nella Tesa 99 trovano spazio anche i prototipi reali sviluppati dai team velici universitari italiani:

  • Audace Sailing Team (Trieste)
  • Polito Sailing Team (Torino)
  • Mètis Vela Unipd (Padova)
  • Revel Sailing Team (Genova)
  • UNIPV Sailing Team (Pavia)
  • Unica Sailing Team (Cagliari)

Una sezione che mostra il lato più concreto della progettazione navale, con modelli e sperimentazioni in scala.

Il vetro di Murano premia il talento

I riconoscimenti ufficiali assegnati ai progetti più meritevoli sono stati realizzati in vetro artistico muranese, grazie alla collaborazione con l’Istituto Tecnico Abate Zanetti di Murano, a sottolineare ancora una volta l’incontro tra saperi antichi e innovazione.

Educazione per tutti: alla scoperta dell’Arsenale

In parallelo, MUVE Education propone un ricco programma di visite guidate per adulti, famiglie e bambini, alla scoperta dei luoghi simbolo della Venezia marittima: dalla Casa del Bucintoro al Sottomarino Dandolo, dalla Torre della Campanella alla monumentale opera “Building Bridges” di Lorenzo Quinn. Un percorso immersivo tra storia, architettura e tecnologia, con laboratori creativi per i più piccoli.

Cultura accessibile: agevolazioni per i visitatori

In virtù della collaborazione tra Salone Nautico e Musei Civici di Venezia, sono previste agevolazioni reciproche: i visitatori del Salone potranno accedere con biglietto ridotto ai musei (ad esclusione della Torre dell’Orologio) e alla mostra L’Oro Dipinto – El Greco e la pittura tra Creta e Venezia; mentre i visitatori dei Musei potranno usufruire dello sconto per entrare al Salone.

Articoli relativi

Commenti