La Marina Militare protagonista al Salone Nautico Venezia 2025

Cinque giornate tra innovazione, cultura marittima e storia navale all’Arsenale

Dal 29 maggio al 2 giugno, l’Arsenale di Venezia apre le sue porte alla sesta edizione del Salone Nautico, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama della nautica mediterranea. Promosso dal Comune di Venezia e organizzato da Vela Spa in collaborazione con la Marina Militare, il Salone si conferma un punto di riferimento internazionale per l’industria del mare e la promozione della cultura navale.

Con il motto “L’arte navale torna a casa”, l’edizione 2025 celebra il profondo legame tra Venezia e il mare, ospitando unità navali della Marina, conferenze, mostre e dimostrazioni operative nella suggestiva cornice dell’antico Arsenale, oggi anche sede dell’Istituto di Studi Militari Marittimi (ISMM).

Unità navali aperte al pubblico

Durante l’intera durata del Salone, il pubblico potrà visitare gratuitamente:

  • la fregata Nave Alpino, progettata per operazioni antiterrorismo, soccorsi e missioni dual use;
  • il cacciamine Nave Viareggio, con sofisticati sonar e robot subacquei;
  • il sommergibile Salvatore Todaro, tra i più avanzati d’Europa grazie alla propulsione silenziosa a celle a combustibile.

Le visite si svolgeranno dal 29 maggio al 2 giugno (dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 18.00, tranne il 2 giugno con apertura solo mattutina).

Tra innovazione e storia: la cultura marittima in mostra

L’ISMM, centro di formazione superiore della Marina e punto di riferimento per gli studi strategici internazionali, sarà al centro di una serie di attività dedicate alla valorizzazione del patrimonio navale: dalle mostre alla formazione, passando per i percorsi guidati nel Museo Storico Navale, nel Padiglione delle Navi e a bordo del sommergibile Enrico Dandolo, storica unità musealizzata dell’Arsenale.

Difesa, ambiente e sicurezza del mare

La presenza della Brigata Marina San Marco e dell’Istituto Idrografico della Marina permetterà di approfondire il ruolo della Marina Militare nella difesa del territorio, nella sicurezza marittima e nella tutela ambientale, sempre più centrale in un’epoca di transizione ecologica e nuove sfide geopolitiche.

Una tradizione che guarda al futuro

La partecipazione della Marina al Salone Nautico di Venezia conferma la sua vocazione di ponte tra passato e futuro: un connubio tra innovazione tecnologica, formazione strategica e valorizzazione delle tradizioni marittime italiane, nel contesto unico della laguna veneziana.

Articoli relativi

Commenti