Il Salone Nautico di Venezia apre i battenti: tecnologia, sostenibilità e spettacolo all’Arsenale

Tutto pronto per l’apertura della sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, che da giovedì 29 maggio a lunedì 2 giugno trasformerà l’Arsenale in una vetrina internazionale della nautica, tra innovazione, sostenibilità e tradizione.

L’inaugurazione ufficiale si terrà domani alle ore 10.45 con il taglio del nastro alla presenza di un parterre istituzionale di primo piano: il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il rappresentante di ICE Matteo Zoppas e l’Ammiraglio Ispettore Capo della Marina Militare Roberto Dattola, a testimonianza del ruolo strategico del Salone nel panorama nautico nazionale e internazionale.

Frecce Tricolori e incursori della Marina per un avvio spettacolare

Subito dopo l’inaugurazione, alle ore 11, il cielo veneziano sarà attraversato dalle Frecce Tricolori, mentre le acque della Darsena ospiteranno un ammaraggio dimostrativo degli incursori della Marina Militare. Un omaggio al legame profondo tra la città lagunare e il mare.

Un Salone da record tra anteprime mondiali e mobilità sostenibile

Con oltre 270 espositori e più di 300 imbarcazioni presenti, il Salone si conferma come uno degli eventi nautici più rilevanti a livello europeo. Particolare attenzione è rivolta quest’anno alla nautica sostenibile, con un’area dedicata alle propulsioni elettriche, ibride e a idrogeno, testimoniando il crescente impegno del settore verso soluzioni ecologiche.

Non mancheranno le eccellenze artigianali dei maestri d’ascia, accanto alle innovazioni tecnologiche e alle anteprime che rappresentano il futuro del navigare.

Celebrazione per i 160 anni della Guardia Costiera

In occasione del 160° anniversario del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, fondato nel 1865, la Direzione Marittima di Venezia promuoverà eventi e iniziative che valorizzano il ruolo del corpo nella sicurezza in mare e nella tutela ambientale.

Convegni, debutti e mobilità d’avanguardia

Fitto il programma di conferenze e incontri tematici, tra cui spicca:

  • Ore 14, Torre di Porta Nuova: ICOMIA World Marinas, presentazione ufficiale della Conferenza Mondiale dei Porti Turistici 2025, in programma a Venezia dal 15 al 17 ottobre.

Tra le presentazioni previste per domani:

  • Ore 12.30: Alba, la nuova imbarcazione di monitoraggio ambientale realizzata da ARPAV.
  • Ore 13.30: debutto ufficiale della prima unità Idro Medica, un mezzo d’emergenza sanitario per il SUEM 118 dotato delle più moderne apparecchiature elettromedicali.
  • Retrofit del primo vaporetto ibrido della Laguna, innovativo progetto per la mobilità sostenibile veneziana.

In chiusura di giornata, la premiazione di MUVE Yacht Projects, concorso che ha coinvolto 20 progetti universitari in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, a sostegno delle nuove generazioni di designer e ingegneri navali.

Un evento per tutti: esperienze, laboratori e passione per il mare

Il Salone offrirà anche attività interattive per grandi e piccoli, con laboratori, prove pratiche e percorsi educativi per avvicinare il pubblico al mondo della nautica e alle tematiche marine.

Articoli relativi

Commenti