Il lago di Garda si prepara a ospitare un nuovo, entusiasmante appuntamento con la vela. In occasione della seconda tappa della Turbocup 2025, sarà il prestigioso Circolo Vela Gargnano ad accogliere la flotta Ufo22. Una location simbolo della vela italiana e internazionale, nota per aver dato i natali alla leggendaria Centomiglia.
In acqua sono attesi ben 20 equipaggi, con un mix di volti noti e nuove leve alla loro prima stagione. La classe Ufo22 conferma così il suo dinamismo e la capacità di attrarre sempre nuovi appassionati. Ma l’esperienza conterà, e non poco: Pura Vida (Parisi, Gardini, Zermini, Battistoli), autentico dominatore delle ultime stagioni, si presenta ancora una volta come la barca da battere.
Gli avversari, però, non resteranno a guardare. Dopo l’ottima prova nella prima tappa disputata sul lago d’Iseo, La Dolce Vita (Archetti, Ziletti, Ferrari, Granato) e Lulú (Faoro, Gualandris, Tenderini, Grandone) vogliono confermare il podio e magari puntare più in alto, in un confronto che promette spettacolo e adrenalina.
Essendo la seconda di quattro tappe previste per la stagione, la classifica è ancora tutta da scrivere. E mentre gli occhi saranno puntati sul campo di regata, non meno incerto sarà il meteo: il cielo di maggio può ancora riservare sorprese, tanto in acqua quanto a terra.
Proprio sulla terraferma, il sabato sera, la Turbocup si arricchirà di un evento conviviale e festoso. Attesa la presenza di Anna Rizzi, imprenditrice a capo del brand Seiterre, storico sponsor della classe. In programma un’apericena con musica, format ormai distintivo della Turbocup, che unisce sport e socialità in un’atmosfera familiare e appassionata.
Dopo Gargnano, il circuito proseguirà la sua corsa verso nord: a giugno a Riva del Garda per la terza tappa, quindi luglio a Torbole per il Campionato Europeo, prima del gran finale a Lovere, sul lago d’Iseo, dove a settembre si disputerà la quarta tappa, valida anche come Campionato Italiano.