La XIV 100 Miglia dell’Alto Adriatico: un classico veleggiando tra storia e giovani talenti

Il Nord Adriatico si prepara a ospitare uno degli appuntamenti velici più attesi della stagione: la XIV edizione della 100 Miglia dell’Alto Adriatico, una regata d’altura che unisce il fascino della tradizione marinaresca con lo slancio delle nuove generazioni. Organizzata dal Treviso Sailing Club, la competizione partirà sabato 17 maggio 2025, con il segnale di avviso previsto per le ore 12:55 nelle acque antistanti Punta Sabbioni.

Un percorso di circa 100 miglia nautiche guiderà la flotta lungo la costa veneta verso il Golfo di Trieste, toccando la suggestiva boa oceanografica Paloma prima di fare rotta verso il traguardo, fissato nelle acque di Jesolo. Il tempo massimo per completare la regata è fissato per domenica 18 maggio alle ore 18:00.

Anche quest’anno, il Treviso Sailing Club ha dimostrato tutta la sua competenza nella cura dell’evento, garantendo ai partecipanti un’organizzazione precisa e attenta. Grazie alla collaborazione con Vento di Venezia, le imbarcazioni hanno potuto fare base presso la pittoresca Isola della Certosa, nella laguna veneziana, dove si è svolto anche il briefing pre-regata nella storica Antica Casa delle Polveri. Un contesto suggestivo, reso ancora più conviviale da un ricco buffet riservato agli equipaggi.

Tra gli elementi più affascinanti della 100 Miglia, l’arrivo notturno nel Golfo di Trieste regala ogni anno uno spettacolo mozzafiato: il riflesso delle luci della città sul mare, i fari costieri e la complicità della luna creano un’atmosfera magica, destinata a restare nel cuore dei velisti.

Anche quest’anno la partecipazione è stata ampia e variegata, con numerose imbarcazioni pronte a sfidarsi in mare: EUREKA, ANDREBORAH, 4MONKEYS, GIVE ME FIVE, VICTORY, BIRIKO, MATRIX, AMABELL, SONIA, VIVILA, OSIRA, BLUE NOTE, SCIROCCATA, NEREIDE, PRINCESSE e BLACK ANGEL solo per citarne alcune.

Un ruolo da protagonista spetta al VIVILA SAILING TEAM, che schiera ben tre imbarcazioni – VIVILA, AMABELL e SONIA – portando con sé non solo competitività, ma soprattutto un messaggio forte e chiaro per il futuro della vela. A bordo, infatti, navigano dieci giovani allievi della loro ACCADEMY, tra cui anche UNDER 18, testimonianza concreta dell’impegno del team nel formare nuove generazioni di velisti. La loro presenza alla 100 Miglia rappresenta un esempio virtuoso di come la passione per la vela possa essere trasmessa e coltivata fin dalla giovane età.

La XIV 100 Miglia dell’Alto Adriatico si preannuncia quindi come un evento in grado di unire agonismo, passione, tradizione e futuro, in uno scenario naturale di rara bellezza. Una regata che continua a crescere anno dopo anno, grazie alla dedizione del Treviso Sailing Club e all’entusiasmo di chi vive il mare con il cuore.

Articoli relativi

Commenti