Dopo l’annuncio ufficiale che ha confermato quanto anticipato da Velaveneta.it nelle scorse settimane — ovvero che Napoli ospiterà la 38ª edizione dell’America’s Cup nel 2027 — arrivano le parole della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha voluto sottolineare l’orgoglio e il valore strategico di questo evento per l’Italia intera.
“Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia” — ha dichiarato la Premier — “Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del trofeo velico più famoso e prestigioso al mondo, un evento globale che coinvolge milioni di appassionati e rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo.”
La Presidente ha voluto ringraziare i principali protagonisti istituzionali che hanno contribuito al successo della candidatura:“Ringrazio il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, Sport e Salute e tutti coloro che hanno lavorato, con passione e determinazione, per raggiungere questo grande risultato.”
Meloni ha poi evidenziato come la scelta di Napoli rappresenti anche un segnale forte per il Mezzogiorno:“La scelta del capoluogo partenopeo contribuirà a rafforzare il rinnovato protagonismo del Sud, che in questi anni ha saputo riscoprire il suo dinamismo e il suo orgoglio, registrando una crescita del PIL e dell’occupazione superiore alla media nazionale.”
Importante anche il riferimento all’area di Bagnoli, che ospiterà le basi dei team partecipanti e sarà al centro di un ampio piano di riqualificazione:“L’organizzazione dell’America’s Cup a Napoli consentirà di accelerare l’imponente piano di rigenerazione avviato dal Governo per trasformare l’area di Bagnoli in un moderno polo turistico, balneare e commerciale.”
Infine, un richiamo al ruolo strategico del mare per l’identità nazionale: “Senza il mare, noi non saremmo ciò che siamo. Il mare è storia, identità, cultura ma anche un pezzo insostituibile del nostro sistema produttivo ed economico, grazie alla posizione di leadership che ricopriamo nella nautica, nella cantieristica, nell’industria armatoriale, nella crocieristica e in tanti altri ambiti connessi alla blue economy.”
“Non vediamo l’ora di accogliere l’America’s Cup. L’Italia sarà all’altezza di questa sfida, e dimostrerà ancora una volta al mondo di cosa è capace.”