Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI, Francesco Ettorre entra in Giunta Nazionale

Storica elezione al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma: è la prima volta per un ex atleta olimpico e per un presidente napoletano

È Luciano Buonfiglio il nuovo Presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028. La sua elezione è avvenuta questa mattina a Roma, durante il 309° Consiglio Nazionale Elettivo riunito presso il Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”. Buonfiglio, classe 1951, napoletano e già alla guida della Federazione Italiana Canoa Kayak, ha ottenuto la maggioranza assoluta al primo turno con 47 voti, superando Luca Pancalli, fermo a 34 preferenze, e lasciando indietro gli altri candidati Giancamilli, Iannelli, Carraro e Checcoli. Si sono invece ritirati dalla corsa Giuseppe Macchiarola e Duccio Bartalucci, quest’ultimo dopo aver tenuto il proprio intervento.

Con la sua elezione, Buonfiglio segna una doppia prima volta per il Comitato Olimpico: è il primo Presidente partenopeo della storia del CONI e anche il primo ad aver partecipato ai Giochi Olimpici da atleta, avendo gareggiato a Montréal 1976 nella specialità K-4 1000 metri di canoa velocità. L’assemblea è stata presieduta da Claudia Giordani, Vice Presidente del CONI e medaglia d’argento olimpica nello sci alpino a Innsbruck 1976, che ha segnato a sua volta un passaggio importante: per la prima volta, infatti, la presidenza dei lavori è stata affidata a una donna.

Nel suo discorso d’insediamento, Buonfiglio ha voluto rendere omaggio a Giovanni Malagò, che lascia la presidenza dopo dodici anni, e ha salutato con rispetto Luca Pancalli, definendolo un avversario leale. Ha quindi sottolineato il valore della presenza dei membri del CIO e dei rappresentanti delle Federazioni internazionali, ribadendo quanto sia fondamentale per l’Italia continuare a essere presente nei luoghi decisionali dello sport mondiale. “Solo se ci sei, puoi essere protagonista” ha detto, invitando poi i presenti a votare “con il cervello, ancor prima del cuore”.

Tra i protagonisti della nuova Giunta Nazionale c’è anche Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela, che entra ufficialmente a far parte del governo dello sport italiano. Ettorre ha affidato a una dichiarazione il suo primo commento, sottolineando quanto questo incarico rappresenti un grande onore e una profonda responsabilità. “Ringrazio chi ha riposto fiducia nel mio lavoro e nella visione che ho sempre cercato di portare avanti, dentro e fuori dalla mia Federazione – ha detto –. Questo ruolo lo affronto con spirito di servizio, consapevole delle sfide che lo sport italiano dovrà affrontare nei prossimi anni. Dalla sostenibilità all’inclusione, dal rafforzamento del dialogo con le istituzioni alla valorizzazione del ruolo internazionale dell’Italia, passando per l’ascolto dei territori, la promozione del valore formativo dello sport e la costruzione di una governance davvero inclusiva”.

Con parole che richiamano direttamente la sua esperienza in mare, Ettorre ha concluso sottolineando quanto la vela abbia contribuito alla sua formazione personale e professionale. “La fatica silenziosa, la pazienza nei momenti di bonaccia, la lucidità nei temporali: proverò a portare tutto questo in Giunta, convinto che solo con un lavoro serio e condiviso si possa davvero fare la differenza”.

Al termine dei lavori assembleari, la nuova Giunta si è ufficialmente insediata, nominando come Vice Presidenti Diana Bianchedi (anche Vice Vicario) e Marco Di Paola, e confermando Carlo Mornati nel ruolo di Segretario Generale. Per il mondo della vela, l’ingresso di Ettorre rappresenta non solo un riconoscimento al lavoro svolto negli ultimi anni, ma anche un’opportunità concreta per dare maggiore centralità a una disciplina che da sempre è sinonimo di valori, impegno e visione internazionale.

Articoli relativi

Commenti