Notte veloce con vento di Scirocco: la regata entra nel vivo. Prossimo obiettivo, le Tremiti.
La 51ª edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il supporto del Comune di Caorle e della Darsena dell’Orologio, è entrata nel vivo con una prima notte di navigazione decisamente movimentata. Protagonista assoluto: lo Scirocco, che ha soffiato con intensità tra i 10 e i 15 nodi su tutta la costa istriana, accompagnato da onda corta che ha messo alla prova gli equipaggi, soprattutto nella categoria X2.
Il primo passaggio assoluto e nella categoria XTutti è stato registrato alle 01:40 di lunedì 2 giugno a Sansego, con QQ7, Farr 43 dell’esperto ravennate Salvatore Costanzo. L’imbarcazione ha mostrato un ottimo passo, spinta anche da un team affiatato in cui giovani talenti si affiancano a un equipaggio collaudato.
Poco dopo, alle 02:50, è transitata Be Wild Sail, Swan 42 di Renzo Grottesi, seguita a ruota dalla prima X2, Oryx (XP50) condotta da Paolo Bevilacqua e Michele Toffano, che ha passato Sansego alle 02:55 circa, confermando il suo ruolo di battistrada tra i “duo”.
Nel gruppo XTutti ottima progressione anche per Ginevra (Farr 40, Francesco Rigon), Amabell (Lara Piva) e Osira (Danilo Simioni), tutte in rotta ravvicinata. Tra i X2 si distinguono Colombre (Massimo Juris e Pietro Luciani) e Demon-X (Nicola Borgatello e Silvio Sambo), che hanno scelto rotte opposte verso le Isole Tremiti: una centrale adriatica, l’altra lungo la costa croata.
Tutte le imbarcazioni hanno ormai superato Sansego nella giornata del 2 giugno. In coda, ma con spirito combattivo, Buri dei croati Robert Saric e Danijel Stropnik.
Il prossimo checkpoint è rappresentato proprio dalle Isole Tremiti, che i primi dovrebbero raggiungere tra la notte e le prime luci dell’alba di martedì 3 giugno. La risalita sarà favorita da andature portanti e da un flusso di Scirocco più sostenuto lungo la costa croata, mentre il centro dell’Adriatico potrebbe riservare zone di bonaccia.
Tutti gli appassionati possono seguire la regata in tempo reale grazie al tracking satellitare disponibile sul sito ufficiale www.cnsm.org, sezione La Cinquecento.
Per vivere l’emozione della regata anche da casa, torna Radio La Cinquecento: la striscia quotidiana in diretta alle 14:30 nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì su Caorle International, con collegamenti esclusivi con le imbarcazioni in gara e racconti in presa diretta dalla flotta.