Il Salone Nautico di Venezia entra nel vivo e si prepara ad accogliere una domenica densa di eventi, celebrazioni e attività per tutti i gusti e tutte le età. Domenica 1° giugno sarà una giornata simbolica per la città, che celebra la storica Festa della Sensa, rinnovando il millenario legame tra Venezia e il mare.
Il ritorno della Sensa e lo “sposalizio” con il mare
La giornata si aprirà alle ore 9.00 a Palazzo Ducale con la cerimonia ufficiale del gemellaggio tra Venezia e Palermo (evento su invito), con la simbolica consegna dell’anello dogale, ritornato da Tirana. A seguire, alle ore 10.00, partirà il Corteo acqueo della Sensa con la Dogaressa ad aprire la sfilata. L’emozionante Sposalizio del Mare avverrà davanti alla chiesa di San Nicolò del Lido, con l’alzabandiera al Forte Sant’Andrea previsto per le 10.40. Alle 11.15 si terrà la messa solenne per l’Ascensione, preceduta dall’esibizione del Coro Serenissima.
Vela e competizioni: una domenica all’insegna dello sport
L’Arsenale saluterà la partenza del Marina Militare Nastro Rosa Tour alle 10.30, un’avvincente regata lungo 1.400 miglia da Venezia a Genova. Alle 11.00, spazio alla Regata delle Nazioni – CDV Class – Trofeo Salone Nautico 2025, seguita dalle premiazioni E-Regatta presso l’area Sommergibile Dandolo.
Nel pomeriggio, appuntamento con la spettacolare gara di Sci Voga (14.00-16.00), secondo atto del Trofeo Bortoli Assicurazioni, le premiazioni del Campionato Microclass (ore 15.00) e le dimostrazioni di barche elettriche GT ELEKTRA (11.45 e 16.15).
Dialoghi, conferenze e sostenibilità
Tra i momenti di approfondimento, il workshop “Marine Litter Monitoring, Removal and Circular Economy” di Plastic Free Venice (ore 10.30-14.00) porterà l’attenzione sull’innovazione e la tutela ambientale. Alle 11.00 spazio alla conferenza sui 160 anni del Corpo delle Capitanerie di Porto, seguita nel pomeriggio dagli incontri su Vela Code con Dan Lenard (ore 14.30), sulle tradizioni lagunari (ore 15.00) e sulla presentazione del libro “I graffiti di Venezia. L’Arsenale” (ore 17.00). Alle 18.30 chiusura con la conferenza “10 anni di ambientalismo: come siamo cambiati”, primo evento della Venice Climate Week.
Attività per tutti: dalla scoperta al divertimento
Per tutta la giornata (dalle 10.00 alle 19.30) i visitatori potranno esplorare il sommergibile Enrico Dandolo, partecipare a laboratori creativi, cimentarsi in prove di voga e canoa nel Rio delle Galeazze o partecipare alla suggestiva Caccia al Tesoro in Arsenale, ideata per famiglie e bambini.
Per i più piccoli tornano anche le attività Dogaressa Kids, le passeggiate in gondola, i laboratori “Un Mare di Idee” e “Costruiamo Barche di Carta”, le dimostrazioni di modellini radiocomandati e l’incontro con il fascino antico del palombaro Galeazzi, con immersioni dimostrative alle 11.00 e alle 16.00.
Arte, musica e teatro
Non mancherà lo spazio per arte e spettacolo: la Sea&Sing Band porterà due concerti (alle ore 13.00 in Mare Laguna e alle 18.30 in Prato Sommergibile Dandolo) con un raffinato repertorio acustico. In serata andrà in scena lo spettacolo teatrale “La cella di seta”, prodotto da Ippogrifo Produzioni e promosso da Generali Italia.
Fra le esposizioni culturali spiccano la mostra fotografica “Vela al Terzo, la tradizione in laguna” in Tesa 105, l’installazione “I Wish You” di Will-Ma Kammer e l’esposizione “Scandagli e nuove emersioni” di Massimiliana Sonego allo Spazio Thetis.
Un salone per tutti i sensi
Il Salone Nautico 2025 conferma così la sua natura poliedrica: un evento che fonde tradizione e innovazione, sport e riflessione, cultura e intrattenimento. Una giornata ricca di emozioni che celebra l’anima marittima di Venezia, rinnovandone l’antico patto con il mare e lanciando uno sguardo fiducioso verso il futuro.