Venezia celebra la vela con la nuova Veleziana Sailing Week: quattro giorni di sport, cultura e tradizione 

È un autunno che si preannuncia indimenticabile per gli appassionati del mare. La Compagnia della Vela ha presentato questa mattina, nell’ambito del Salone Nautico di Venezia, la Veleziana Sailing Week – supported by Generali, un nuovo format che trasforma la storica regata della Serenissima in un vero e proprio festival della vela. Si partirà il 28 settembre con la regata per giovani velisti Veleziana Opti, ma il cuore pulsante dell’evento sarà dal 16 al 19 ottobre, con quattro giorni fitti di appuntamenti che sapranno unire sport, cultura, sostenibilità e tradizione.

Ad aprire la conferenza stampa il presidente della Compagnia della Vela, Giuseppe Duca, che ha sottolineato come la VSW rappresenti l’evoluzione naturale della Veleziana: un evento più articolato e condiviso, reso possibile grazie alla collaborazione con circoli, associazioni e istituzioni, pensato per coinvolgere tutta la comunità nautica veneziana. «La Veleziana Sailing Week è un esempio concreto di sinergia tra realtà diverse, capaci di dare vita a un’esperienza unica per celebrare la tradizione marinara di Venezia», ha dichiarato.

Anche il vicesindaco Andrea Tomaello ha voluto rimarcare il valore del progetto, definendolo un’importante occasione per dare spazio allo sport acquatico in tutte le sue forme, incluse le imbarcazioni a remi. Un’opportunità per coinvolgere le nuove generazioni in attività legate al mare, che affondano le radici nella storia ma parlano il linguaggio del presente.

Il vicepresidente del Consiglio comunale Paolo Romor, nel suo intervento, ha ricordato come il successo della Veleziana sia legato all’unicità del suo percorso, che unisce il mare aperto con uno scenario senza pari: l’arrivo in bacino San Marco. Ha ringraziato la Compagnia della Vela per aver voluto ampliare ulteriormente il programma della manifestazione, dando spazio anche a regate inclusive per atleti con disabilità, eventi per giovani, derive, imbarcazioni storiche e voga veneziana. Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche a Vela Spa per il supporto logistico e agli sponsor per la loro partecipazione attiva.

Tra i protagonisti della conferenza anche Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela Spa e del Salone Nautico di Venezia, che ha ribadito come la VSW rappresenti un ulteriore passo nella valorizzazione della nautica veneziana. «Presentare questo progetto significa rafforzare il legame tra le realtà del territorio e la missione del Salone Nautico: promuovere Venezia come capitale del mare, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla formazione dei più giovani.»

Il programma si svilupperà su diversi fronti, con iniziative sportive e culturali che animeranno non solo il mare ma anche la laguna e l’Arsenale. Accanto alla classica Veleziana, prevista per domenica 19 ottobre, ci saranno nuove regate tra Trieste e Venezia, sfide tra Maxi Yacht, competizioni tecniche tra club, gare remiere giovanili, regate paralimpiche e appuntamenti dedicati alla tradizione velica come la Veleziana Dinghy e la Veleziana al Terzo. Particolarmente atteso anche l’evento Cooking Star, che vedrà chef stellati sfidarsi prima al timone e poi ai fornelli, in un originale show gastronomico all’Arsenale. Sabato sera, gran finale con una festa aperta ai regatanti e al pubblico.

A chiudere la presentazione, il consigliere della Compagnia della Vela e responsabile della regata, Dario Perini, ha invitato tutti a partecipare: «Quest’anno la Veleziana compie diciotto anni, ed è l’occasione perfetta per festeggiare con un’edizione speciale, capace di unire sport, cultura, passione e spirito di comunità. Vi aspettiamo per vivere insieme questa grande festa del mare.»

Articoli relativi

Commenti