Salone Nautico Venezia 2025: eccellenza, innovazione e sostenibilità protagoniste all’Arsenale

La città lagunare si conferma ancora una volta epicentro della nautica internazionale con la sesta edizione del Salone Nautico Venezia, in programma fino al 2 giugno all’Arsenale. Un evento che coniuga eleganza, tecnologia, sostenibilità e passione per il mare in una location unica al mondo, trasformando Venezia in un palcoscenico d’eccezione per premiere mondiali e protagonisti della cantieristica internazionale.

Debutti mondiali e innovazione sostenibile

Tra le grandi novità in mostra, spicca l’Almax 50 metri di Sanlorenzo, ammiraglia del Salone e prima unità della serie 50Steel. Questo superyacht è dotato di un innovativo sistema di produzione di energia a bordo – Reformer-Fuel Cell – sviluppato con Siemens Energy. Una tecnologia che consente la generazione di energia elettrica a impatto zero quando i motori sono spenti, senza necessità di stoccare idrogeno a bordo. Un vero esempio di sostenibilità applicata all’eccellenza nautica.

Anche il Gruppo Ferretti è presente con modelli iconici: dal lussuoso Ferretti 940, con cabina armatoriale sul main deck e stile inconfondibile, al nuovo Pershing GTX 70, sportivo e abitabile, pensato per vivere il mare con adrenalina e comfort. Accanto a loro, il GT 75 e Endurance 60 di Pardo Yachts, che rappresentano un nuovo concetto di navigazione tra autonomia, performance e spazi generosi.

Performance, eleganza e nuove frontiere tecnologiche

Il Next Group presenta l’AB100, un’imbarcazione futuristica capace di superare i 50 nodi, unendo lusso, efficienza e un design italiano dal forte impatto. Anche Luxia Yacht svela due anteprime: Open 375 e Open Monaco, veri concentrati di sportività, autonomia e innovazione.

Sul fronte green, riflettori puntati sul futuristico Lumen E10 di JR Yacht, yacht completamente elettrico che rappresenta il futuro della nautica sostenibile, e su Belisama Cybercat, catamarano elettrico progettato per la pulizia dei mari, simbolo concreto di tecnologia al servizio dell’ambiente.

Non manca l’arte con l’anteprima mondiale del Bellini Astor 36 by Daniel Arsham, edizione limitata ispirata alla “archeologia del futuro”, che unisce il design nautico al linguaggio visivo dell’artista statunitense.

I big della nautica mondiale

All’Arsenale sfilano nomi prestigiosi: Azimut espone i modelli 53 e 68, emblemi di eleganza e innovazione. Astondoa presenta l’AS8, yacht sportivo dalle linee decise. Invictus porta il versatile 460, e Absolute si distingue con il confortevole 50 Fly. Il Gruppo Beneteau espone l’M48, il Prestige F.4.3 e il Grand Trawler 62.

Anche Silent Yachts, eccellenza della nautica elettrica, espone il Silent 62, catamarano che guarda al futuro con soluzioni sostenibili “made in Adriatico”.

Cresce il settore dei RIB

Quest’anno il Salone dà grande spazio ai RIBs (Rigid Inflatable Boats), in forte espansione: circa quaranta i modelli presenti. Tra questi, l’ammiraglia Pirelli 50, il Sacs 47 e l’innovativo Fini 35 di Technavan Interiors, semirigido in carbonio progettato da un’azienda attiva anche in campo aeronautico.

Vela: tra grandi classici e novità performance

Il Salone conferma il ruolo centrale anche per la nautica a vela, con modelli d’eccellenza come Solaris 50, Grand Soleil 52P e GS 44L. I francesi Jeanneau 60 e 65, costruiti a Monfalcone, portano avanti l’idea di una navigazione responsabile, mentre il dinamico Pogo 36 e l’agile JPK 39 conquistano gli amanti della vela veloce.

Tra i debutti più attesi spicca il catamarano di lusso Sunreef 80, pensato per crociere oceaniche all’insegna dello spazio e dell’autonomia. Nautor Swan porta l’elegante Swan 70, simbolo di prestigio, mentre Bavaria è in mostra con i moderni C42 e C46, firmati Maurizio Cossutti.

Dalla Slovenia arrivano l’Elan E6, progettato con Pininfarina e Humphreys Yacht Design, e l’Pegasus 50, robusto cruiser oceanico vincitore dell’Ostar 2022. Anche i catamarani Lagoon 46 e 51, Nautitech e Excess 11 mostrano il meglio della vivibilità e dell’eco-compatibilità, con interni completamente rinnovati e design user-oriented.

Un salone che guarda al futuro

Il Salone Nautico di Venezia 2025 si conferma così un evento di riferimento per il settore, capace di coniugare tradizione e avanguardia, lusso e responsabilità ambientale. Un appuntamento imperdibile per chi vive il mare come passione, professione e visione del futuro.

Tra innovazione, sostenibilità e debutti mondiali, Venezia è ancora una volta la capitale del mare.

Articoli relativi

Commenti