151 Miglia – Trofeo Cetilar 2025: Arca SGR detta subito il ritmo

È iniziata all’insegna dello spettacolo e dell’eleganza della vela d’altura la 151 Miglia – Trofeo Cetilar 2025, con 190 imbarcazioni al via in una delle regate più attese del calendario velico italiano. A guidare fin dalle prime battute il gruppo dei partecipanti è stato il Maxi 100’ Arca SGR, timonato dallo skipper triestino Furio Benussi, affiancato dal fratello Gabriele, che si è subito imposto conquistando il Trofeo Porto di Pisa, assegnato al primo yacht a doppiare la boa di Marina di Pisa.

La regata è partita nel primo pomeriggio al largo tra Livorno e Marina di Pisa, con condizioni di vento leggero – 9 nodi iniziali in calo fino a 5 – che hanno messo in evidenza le potenzialità delle barche più grandi. Alle spalle di Arca SGR si sono subito inseriti Nice, 78 piedi di Ice Yachts/Malgara, e il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci. Seguono Atalanta II di Carlo Puri Negri e Durlindana di Giancarlo Gianni.

Dopo circa 30 miglia, la flotta prosegue la sua rotta verso l’isola d’Elba, con successivi passaggi previsti a Pianosa, Formiche di Grosseto, canale di Piombino, isolotto di Cerboli e infine l’arrivo a Punta Ala, dopo aver doppiato lo Sparviero. Le prime imbarcazioni sono attese sulla linea d’arrivo nella mattinata di domani, con tempi di percorrenza che dipenderanno dall’evoluzione delle condizioni meteo.

L’evento culminerà domenica pomeriggio con la cerimonia di premiazione presso il Marina di Punta Ala, seguita dal tradizionale Dinner Party all’aperto organizzato dallo Yacht Club Punta Ala.

La 151 Miglia – Trofeo Cetilar è organizzata dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, e dei partner CrewPro, HRX, Millemetri, Benetti, Namira, Tosolini e Porto di Livorno 2000.

La regata fa parte del Campionato Italiano Offshore, dell’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge e del Trofeo Arcipelago Toscano, confermandosi uno degli appuntamenti imperdibili della stagione velica nel Mediterraneo.

Articoli relativi

Commenti