Ufficiale: La 38ª America’s Cup a Napoli nel 2027

Ora è ufficiale: sarà l’Italia il Paese Ospitante e Napoli la Città Ospitante della 38ª edizione della Louis Vuitton America’s Cup, in programma tra la primavera e l’estate del 2027. Un’indiscrezione lanciata già nelle scorse settimane da Velaveneta.it, che oggi trova piena conferma attraverso l’annuncio congiunto del Governo italiano, del Team New Zealand e del Royal New Zealand Yacht Squadron.

Per la prima volta nella storia, le due fasi clou della competizione — la Louis Vuitton Cup e il Match dell’America’s Cup — si svolgeranno in Italia. Una scelta che premia una nazione con una tradizione velica profonda e appassionata, legata in modo indissolubile all’evento anche grazie al team Luna Rossa.

Il cuore della competizione sarà Napoli, città patrimonio UNESCO e tra le più antiche d’Europa, che ospiterà le regate nello splendido scenario tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre le basi dei team internazionali saranno collocate a Bagnoli, area strategica in corso di riqualificazione.

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, tra i protagonisti del dossier di candidatura, ha commentato con entusiasmo:“La scelta di Napoli rappresenta una straordinaria occasione di valorizzazione per il territorio, che ci impegneremo a potenziare anche attraverso progetti legati all’educazione e all’economia del mare. È una vittoria di squadra, resa possibile anche dal sostegno del Presidente Meloni, che ha creduto fin dall’inizio nel valore strategico di questa candidatura.”

Anche il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha evidenziato il valore della manifestazione per il rilancio di Bagnoli, mentre il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, che riveste anche il ruolo di Commissario straordinario per Bagnoli, ha parlato di “straordinaria vetrina internazionale” per la città:“Si tratta del più grande evento sportivo mai ospitato da Napoli. Abbiamo lavorato duramente per raggiungere questo obiettivo e siamo pronti a dimostrare la capacità della nostra città di affrontare sfide globali con concretezza.”

Grande entusiasmo anche da parte del Defender Grant Dalton, CEO del Team New Zealand, che ha descritto la scelta di Napoli come “perfetta dal punto di vista dell’evento” e ha sottolineato la passione e il calore del pubblico italiano: “È come portare l’America’s Cup tra la gente. L’Italia è la patria di Luna Rossa e uno dei pubblici più coinvolti al mondo.”

Il Royal New Zealand Yacht Squadron, tramite il Commodoro David Blakey, ha salutato con entusiasmo il ritorno della Coppa in Europa e la scelta di Napoli, definendola un’opportunità unica per far crescere ancora l’interesse attorno alla vela.

Napoli ha già ospitato due tappe della America’s Cup World Series nel 2012 e nel 2013, richiamando oltre un milione di spettatori sul lungomare. La nuova edizione promette un impatto ancora maggiore, non solo in termini sportivi ma anche economici e turistici, rafforzando ulteriormente il legame tra la città e il mare.

Ulteriori dettagli sull’organizzazione dell’evento saranno resi noti nei prossimi mesi, ma intanto l’Italia può già festeggiare un traguardo storico — anticipato da Velaveneta.it — che riporta la vela tricolore al centro del panorama internazionale.

Articoli relativi

Commenti