Da domani il Campionato Italiano Meteor

Silvia Zennaro e a bordo di Engy e tenterà il titolo che ora è di Lorenzo Carloia

Si è aperto con grandi aspettative e una forte partecipazione il 52° Campionato Italiano Meteor, che per la prima volta si svolge a Formia, ospitato dal Circolo Nautico Caposele. Una sfida non solo sportiva, ma anche logistica e organizzativa, in una sede priva di una flotta locale ma perfettamente posizionata tra due delle più attive flotte del Sud: Roma e Napoli.

Tra i 40 equipaggi iscritti spicca con forza la presenza della flotta veneta, e in particolare di Chioggia, che si presenta al via con due delle barche più attese: Engy e Bloody Mary, vere protagoniste delle ultime stagioni.

Engy, del team Engy Sailing Team, è la barca campione in carica e porta con sé un’importante novità: al timone c’è Silvia Zennaro, ex velista olimpica, che debutta nella Classe Meteor proprio in questa occasione. Dopo due campagne olimpiche e l’annuncio del ritiro dalle competizioni internazionali, Zennaro ha scelto di cimentarsi in una nuova sfida, a bordo di una barca già due volte campione italiano. L’obiettivo è chiaro: strappare il titolo a Lorenzo Carloia, dominatore degli ultimi anni con il suo Kontiki II.

Accanto a Engy, la giovane Margherita Mesini, appena maggiorenne, guida Bloody Mary, altra punta di diamante della flotta di Chioggia. Determinata e grintosa, Mesini ha già dimostrato il suo valore nei circuiti nazionali, salendo più volte sul podio di giornata e vincendo l’edizione 2023 della Barcolana One Design.

La presenza della flotta chioggiotta non è solo simbolica ma strategica. La competizione prevede anche l’assegnazione del Trofeo Locatelli, riservato alla flotta con i migliori piazzamenti complessivi. Con due equipaggi di alto livello in gara, Chioggia si candida seriamente a conquistare anche questo ambito riconoscimento di squadra.

L’edizione 2025 del Campionato Italiano Meteor si distingue inoltre per la partecipazione di tutte le flotte italiane attive, comprese le new entry di Palermo e il ritorno delle storiche Caldonazzo, Garda, La Spezia, Lario, Trasimeno, Roma e Napoli. Una dimostrazione concreta della vitalità della Classe Meteor, capace di coinvolgere realtà diverse in un clima di sana competizione e spirito sportivo.

Le regate prenderanno il via ufficialmente mercoledì 14 maggio, con un massimo di 10 prove in programma. Sabato si scoprirà il nome del nuovo campione italiano, insieme all’assegnazione del Trofeo Perpetuo, del Trofeo Locatelli, del Trofeo Massimo Patelli (per l’Under 25) e del Trofeo del Timoniere, recentemente vinto da Andrea Piazza.

Articoli relativi

Commenti