Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama della vela giovanile internazionale. Dal 22 al 25 maggio, le acque antistanti la bocca di porto del Lido di Venezia ospiteranno la 37ª edizione del Trofeo Marco Rizzotti, regata a squadre riservata alla classe Optimist, che coinvolge giovani velisti dai 10 ai 15 anni provenienti da tutto il mondo. L’evento, organizzato dalla Compagnia della Vela e dal Diporto Velico Veneziano, è stato presentato lunedì 12 maggio nella sede del Diporto Velico, con la partecipazione dei rappresentanti dei due circoli, del Comitato di Regata, del General Manager del Trofeo e del vicesindaco di Venezia Andrea Tomaello. Quest’ultimo ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa, che da oltre tre decenni promuove lo sport come veicolo di crescita e condivisione.
Anche per l’edizione 2025 il livello sarà altissimo. Sedici i team partecipanti, selezionati tramite invito in base ai risultati internazionali, provenienti da undici paesi diversi. Tra questi figurano tre squadre statunitensi, due spagnole e formazioni da Singapore, Inghilterra, Croazia, Puerto Rico, Slovenia, Francia, Thailandia e Svezia. A rappresentare l’Italia ci saranno la Nazionale, la Fraglia Vela Riva – campione italiano team race 2024 – e la selezione della XII Zona FIV. A difendere il titolo sarà il Team Happy dagli Stati Uniti, vincitore dell’edizione 2024.
Il format della regata prevede sfide tra squadre composte da quattro barche ciascuna, secondo la formula del girone all’italiana, nota anche come Round Robin, in cui ogni squadra affronta tutte le altre. Questa modalità consente di garantire un elevato numero di match, oltre 130 previsti nelle tre giornate di gara, con semifinali e finali laddove possibile. In mare sarà presente un team arbitrale composto da dodici umpire internazionali e sette giudici per il Comitato di Regata.
Quest’anno il Trofeo Rizzotti introduce anche importanti novità tecnologiche. Per la prima volta sarà possibile seguire le regate in tempo reale grazie a un sistema di tracking online accessibile dal sito ufficiale, arricchito da contenuti video realizzati direttamente dal campo di regata. Una soluzione che permette anche a chi non potrà essere presente a Venezia di vivere le emozioni della competizione.
Accanto all’aspetto sportivo, il Trofeo si conferma un’occasione per promuovere la cultura marittima e portuale del territorio. L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha rinnovato il proprio sostegno e introdotto iniziative rivolte ai giovani, tra cui l’utilizzo dell’App del Museo Virtuale dei Porti di Venezia e Chioggia. In occasione della visita del sabato in città da parte di squadre e giudici internazionali, l’app sarà una guida interattiva per scoprire aspetti meno noti della venezianità. Inoltre, sarà promosso il programma educativo “Port Educational” nelle scuole della provincia.
L’ospitalità delle squadre sarà garantita dal Camping Village Marina di Venezia a Punta Sabbioni, che metterà a disposizione bungalow attrezzati e un’area dedicata dove i team potranno ritrovarsi dopo le regate. La base nautica e la segreteria saranno allestite presso il Centro Sportivo Agonistico “Ottavio Ghetti” della Compagnia della Vela, sempre a Punta Sabbioni, dove ciascuna squadra potrà preparare le proprie imbarcazioni in uno spazio riservato.
Al termine delle competizioni, nella serata di domenica 25 maggio, si svolgerà la cerimonia di premiazione. Al team vincitore sarà consegnato il Trofeo Challenge Marco Rizzotti, mentre la Coppa Salone Nautico Venezia, offerta da VELA S.p.A., andrà al miglior team italiano. In memoria di Gianpaolo Righetti, il Panathlon Club di Venezia assegnerà due premi Fair Play, realizzati in vetro di Murano, alle squadre che si saranno distinte per correttezza e spirito sportivo. Il velista più giovane riceverà la Memorial Cup Giorgio Lauro e tutti i partecipanti saranno omaggiati con una medaglia ricordo.
Il Trofeo Marco Rizzotti si svolge con il patrocinio della Marina Militare, della Regione Veneto, della Città Metropolitana di Venezia, del CONI, della Federazione Italiana Vela, dell’ARPAV, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e del Panathlon Club di Venezia. Un evento che unisce sport, cultura e valorizzazione del territorio, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento per la vela giovanile mondiale.