Dal 13 al 15 giugno Rimini ospiterà l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay, tappa centrale del circuito velico internazionale inserito nel calendario della Federazione Italiana Vela. Per la classe RS21 si tratta di un ritorno simbolico: fu proprio dalla Romagna, nel giugno del 2021, che partì la prima edizione del circuito italiano, con appena 11 imbarcazioni al via. A distanza di cinque stagioni, le barche in gara sono triplicate, con 33 armatori provenienti da dieci nazioni, a conferma del crescente successo e dell’interesse attorno a questa giovane ma dinamica classe velica.
L’evento promette grande spettacolo, alimentato anche dalla potenza comunicativa dei social, dove le spettacolari immagini delle regate – realizzate dal media team CodeZero – hanno già attirato milioni di visualizzazioni. L’organizzazione sarà affidata allo Yacht Club Rimini, ora guidato dal presidente Luigi Lazzari Agli, che raccoglie il testimone da Pietro Baronio, uno dei primi a credere nel potenziale della RS21 Italian Class. Fondamentale, come sempre, anche il supporto logistico di Marina di Rimini.
Il presidente della classe, Davide Casetti, ha sottolineato l’importanza di questa tappa definendola “un ritorno a casa”. Non solo per i legami storici con Rimini, ma anche per l’atmosfera accogliente che la città sa offrire: un mix di calore, ospitalità e buon cibo che continua ad attirare armatori da tutta Europa. Tra le novità di quest’anno c’è anche la presenza di un nuovo equipaggio greco, guidato da Georgios Petrochilos.
Sul piano sportivo, dopo i primi due Act disputati a Sferracavallo, in Sicilia, la classifica generale è guidata da “Mela” di Andrea Rossi, portacolori del Circolo Nautico Marina di Carrara. Con 52 punti e cinque vittorie parziali su sedici prove, Rossi precede di appena sette lunghezze “Diva” di Ferdinando Battistella, mentre i primi cinque equipaggi sono racchiusi in un distacco molto ridotto. Basterà una prova sbagliata, o il gioco degli scarti, per rimettere tutto in discussione già a partire dalle regate in Adriatico.
Tra le storie più interessanti di questo inizio di stagione spicca quella di “Rosa” di Luca Antoniazzi, al debutto nella classe RS21 ma già leader nella categoria Corinthian, riservata agli equipaggi non professionisti. Il timoniere veneto, con esperienza su altri monotipi, ha sorpreso tutti prendendo il comando della classifica con sei punti di vantaggio sull’esperta Federica Archibugi con “Stick ‘N Poke”. Non solo: Antoniazzi si trova anche all’ottavo posto nella classifica generale Open, confermando un inizio di stagione da protagonista.
Grande entusiasmo anche tra i giovani della categoria Under 23, dove il team “Nordes” di Sara Rolle, in rappresentanza della Lega Navale di Mandello del Lario, ha già imposto un distacco significativo sul resto della flotta. Alle sue spalle “Nox Oceani 285” di Andrea De Matteis e il team del Yacht Club Sanremo cercano di recuperare terreno, ma la stagione è ancora lunga e tutto può succedere.
Con i suoi scenari spettacolari e un livello tecnico sempre più elevato, Rimini si prepara a offrire un weekend di regate ad alta intensità, che metterà alla prova non solo gli equipaggi italiani ma anche quelli internazionali. La RS21 Cup Yamamay si conferma così uno dei circuiti più vivaci e seguiti della vela one design europea.
La stagione 2025 può inoltre contare su una rete di partner di grande prestigio: accanto a Yamamay, title sponsor dell’intero circuito, spiccano Carpisa, TNB Project di Azimut Group, Guglielmi, Slam e Gottifredi Maffioli, oltre ai partner tecnici Negrinautica, CodeZero Digital Communication, Biova Project e Natural Boom. Sul fronte della sostenibilità, il circuito è supportato da realtà come Right Hub, Up2you e Nox Oceani, e sostiene attivamente le iniziative solidali di Projeto Grael e Pesopositivo.
Dopo l’Act 3 di Rimini, la RS21 Cup Yamamay proseguirà con la tappa di Riva del Garda, in programma dall’11 al 13 luglio, per poi concludersi con il gran finale di stagione a Sanremo, dal 16 al 19 ottobre, dove verrà assegnato il titolo di Campione Italiano.