Tutto pronto per la partenza della 40ª edizione della Transadriatica, la storica regata organizzata dal Diporto Velico Veneziano che, dal 5 all’8 giugno, unirà ancora una volta le due sponde dell’Adriatico: Venezia e Novigrad (Cittanova), in Croazia.
Per celebrare i quarant’anni dalla prima edizione, quest’anno la manifestazione torna alle sue origini con un significativo cambio di rotta: viene infatti reintrodotto il percorso diretto tra Venezia e Novigrad, che caratterizzò le prime edizioni e che restituisce alla regata il suo spirito autentico di traversata internazionale. Per i natanti, invece, è confermato il percorso costiero, con il passaggio obbligato alla boa Mambo 2, nelle acque di Grado.
La regata, divenuta negli anni un simbolo di amicizia, sport e cultura tra Italia e Croazia, è stata presentata ufficialmente negli spazi del Salone Nautico di Venezia. Alla conferenza stampa erano presenti il presidente del Diporto Velico Veneziano Alvise Dolcetta, l’assessore comunale alla promozione del territorio e del patrimonio Paola Mar, il sindaco di Novigrad Anteo Milos, il direttore di Vela Spa Fabrizio D’Oria, la responsabile dell’Ufficio turistico di Novigrad Vesna Ferenac e Sergio Stoinic dell’Autorità Portuale di Novigrad.
L’evento è molto più di una semplice competizione velica: è un ponte ideale tra due città affacciate sul mare, unite da una lunga storia di scambi e relazioni. In questi quattro decenni, la Transadriatica ha saputo rinnovarsi, mantenendo però intatto il fascino dell’impresa sportiva e l’atmosfera di festa che coinvolge armatori, equipaggi e territori.