Al via da Venezia il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025: vela, sport e valori lungo le coste d’Italia 

È partito sabato 1° giugno da Venezia, in concomitanza con il Salone Nautico, il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025, prestigioso evento velico ideato per promuovere i valori e la tradizione della Marina Militare Italiana attraverso lo sport della vela. La manifestazione toccherà le coste d’Italia da Venezia a Genova, articolandosi in un appassionante itinerario a tappe che abbraccia tutta la Penisola.

Alla cerimonia inaugurale, tenutasi nel cuore della Serenissima, hanno preso parte importanti autorità civili e militari. Tra questi, il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, l’Amministratore Delegato di Difesa Servizi SpA, Dott. Luca Andreoli, il Presidente di SSI, Dott. Riccardo Simoneschi, e la Presidente Regionale della FIV, Dott.ssa Anna Giacomello.

A margine della cerimonia è stato dato ufficialmente il via alla regata offshore con la partenza delle dieci imbarcazioni in gara, che da Venezia faranno rotta verso Cattolica, prima tappa del tour.

Le barche, assegnate ai team partecipanti tramite sorteggio durante la sosta di Nave Vespucci a Reggio Calabria lo scorso 5 maggio, portano ciascuna il nome di un faro italiano, simboli di guida e riferimento lungo il periplo della penisola. Ecco gli abbinamenti:

  • Faro Punta Fenaio (Isola del Giglio)Royal Madras Yacht Club (India)
  • Faro Punta Capel Rosso (Isola del Giglio)Fiamme Gialle (Italia)
  • Faro Punta Spadillo (Pantelleria)Yacht Club Sanremo (Italia)
  • Faro Capofaro (Isola di Salina)Baltimore Sailing Club (Irlanda)
  • Faro Punta Polveraia (Isola d’Elba)Circolo Nautico Sambenedettese (Italia)
  • Faro Santa Eugenia (Vieste)Verein Seglerhaus am Wannsee 1867 Berlino (Germania)
  • Faro Punta Stilo (Monasterace)Aeronautica Militare (Italia)
  • Faro Punta Libeccio (Marettimo)Marina Militare (Italia)
  • Faro Formica Grande (Grosseto)Ocean Cruising Club International (UK)
  • Faro Punta Marsala (Favignana)Goztepe Yelken (Turchia)

A bordo dell’imbarcazione della Marina Militare per la prima tratta, l’equipaggio è composto dal Sottocapo Aiutante Vincenzo Vano e dal Sottocapo 1ª Classe Andrea Pendibene.

Grande attesa anche per la competizione militare interforze, che vedrà i gruppi sportivi delle Forze Armate e dei Corpi armati dello Stato contendersi il Trofeo “Amerigo Vespucci”.

Accanto alle regate offshore, in ogni tappa si svolgeranno spettacolari regate inshore con le imbarcazioni volanti WASZP e WINGFOIL, che garantiranno adrenalina e spettacolo ravvicinato per il pubblico.

Ad accompagnare il tour ci sarà anche il Race Village, uno spazio aperto al pubblico con eventi, incontri, intrattenimento e promozione culturale e sportiva, per far vivere da vicino l’esperienza del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025.

Calendario delle tappe:

  • Cattolica (2–5 giugno)
  • Vieste (6–10 giugno)
  • Brindisi (11–15 giugno)
  • Catanzaro (16–19 giugno)
  • Siracusa (20–23 giugno)
  • Trapani (23–28 giugno)
  • Cagliari (30 giugno–3 luglio)
  • La Maddalena (4–8 luglio)
  • Genova (9–12 luglio)

Il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 si conferma ancora una volta come un importante veicolo di diffusione della cultura del mare, della sostenibilità, e dello spirito di squadra, unendo sport, tradizione e innovazione nel solco della grande marineria italiana.

Articoli relativi

Commenti