La Venice Hospitality Challenge torna al Salone Nautico: Presentata la regata della Serenissima

È stata presentata oggi al Salone Nautico di Venezia la XII edizione della Venice Hospitality Challenge, la prestigiosa regata ideata da Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia. Un evento unico al mondo, capace di coniugare l’eccellenza dell’ospitalità veneziana con la millenaria vocazione marinara della città lagunare.

Unica regata a disputarsi interamente all’interno delle acque di una città, la Venice Hospitality Challenge 2025 si terrà sabato 18 ottobre, con partenza alle ore 13.30 annunciata dai getti d’acqua dei rimorchiatori Panfido. Le imbarcazioni, suddivise in due categorie, si sfideranno in un circuito affascinante che toccherà i luoghi simbolo di Venezia: dal Bacino di San Marco fino alle Zattere.

La regata, conosciuta anche come “la regata degli hotel”, vede la partecipazione degli hotel a cinque stelle della città e di alcuni tra i più affermati skipper del panorama internazionale. In palio, come da tradizione, il cappello del Doge, realizzato quest’anno dalla storica vetreria muranese Simone Cenedese.

La premiazione è prevista alle ore 17.30 alla banchina VYP alle Zattere, dove sarà consegnato anche il Barcolana Venice Hospitality Trophy, destinato alla barca che otterrà i migliori risultati tra la Venice Hospitality Challenge e la Barcolana Maxi.

Oltre all’aspetto sportivo e spettacolare, l’evento conferma la propria vocazione solidale e sostenibile: anche quest’anno lo Yacht Club Venezia rinnova la collaborazione con la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, mentre il Vaporetto Rosa, imbarcazione ibrida a basso impatto ambientale, accompagnerà la regata per promuovere la prevenzione dei tumori al seno. A terra e in mare, attenzione anche all’ambiente: l’abbigliamento fornito agli equipaggi sarà realizzato con materiali riciclati dalle bottiglie di plastica.

«Questa manifestazione – ha detto Mirko Sguario – è cresciuta anno dopo anno grazie alla visione dei pionieri che credettero nel progetto fin dal 2014. Oggi celebriamo non solo una regata, ma un simbolo della Venezia che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici».

Alla presentazione sono intervenuti anche Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa, e Simone Venturini, assessore al Turismo del Comune di Venezia, che hanno ribadito il valore dell’evento nel rafforzare il legame tra Venezia e il mare, tra sport e promozione del territorio.

La regata è patrocinata da Comune di Venezia, Regione Veneto e Autorità Portuale, e supportata da partner istituzionali e operativi tra cui Vela spa, Marina Militare, Capitaneria di Porto e Guardia Costiera.

Appuntamento, quindi, a ottobre per uno degli eventi più iconici dell’Autunno Veneziano, pronto a incantare ancora una volta la città e i suoi ospiti.

Articoli relativi

Commenti