Ingemar fra i protagonisti del 6° Salone Nautico di Venezia

I pontili, le piattaforme e gli attraversamenti galleggianti che danno vita al lay-out espositivo del Salone nel bacino dell’Arsenale sono anche una risorsa importante per gli interventi di riqualificazione, ammodernamento e ampliamento degli approdi pubblici e privati a Venezia e in laguna

Ingemar fra i protagonisti del 6° Salone Nautico di Venezia con oltre 800 m di pontili e moli con più di 2700mq di superfice galleggiante, che costituiscono gli spazi espositivi a mare della manifestazione e con un proprio stand all’interno delle storiche Tese dell’Arsenale (Nappa 89 / Stand 9), dove saranno illustrate le più recenti installazioni della società di ingegneria marittima, con particolare riguardo a quelle realizzate a Venezia.

Oltre agli innumerevoli interventi in Italia e all’estero, infatti, sono sempre tante le iniziative locali che avvicinano Ingemar allo spirito resiliente del capoluogo lagunare, in un’ottica di miglioramento dei servizi per la comunità residente e di adeguamento e aggiornamento delle strutture commerciali e del trasporto pubblico per fronteggiare l’incremento esponenziale dei flussi turistici.

Solo nell’ultimo periodo Venezia è stata al centro di molti nuovi interventi su fronti diversi, quali ad esempio:

Approdi per Hotel Hilton Molino Stucky alla Giudecca e per la Polizia a Santa Chiara

Due nuove piattaforme galleggianti specificamente progettate per impieghi diversi all’interno della cittàuna approdo per le imbarcazioni turistiche dell’albergo nel canale della Giudecca e l’altra a S. Chiara ad uso dei motoscafi veloci della Polizia. Gli approdi sono caratterizzati da strutture in acciaio zincato blu, unità galleggianti in calcestruzzo di colore blu e piani di calpestio in legno pregiato per mantenere un impatto estetico analogo a quello dei  pontoni pre-esistenti; una serie di soluzioni ingegneristiche smorzano le sollecitazioni del moto ondoso sugli ancoraggi e permettono a imbarcazioni con bordo libero diverso di trovare sempre un’adeguata superficie di contatto.

Pontili per il diporto nautico a S. Elena

Il trasferimento della sede dei vaporetti al nuovo complesso galleggiante Ingemar del Tronchetto, ha avviato un profondo piano di ristrutturazione della storica darsena di S. Elena, con la creazione di nuovi posti barca in adiacenza alle strutture di ormeggio del Diporto Velico Veneziano grazie a una serie di pontili galleggianti con strutture in acciaio zincato, piani di calpestio in legno esotico  pregiato e unità galleggianti in calcestruzzo e polistirolo espanso che consentiranno  l’ormeggio a circa 100 nuove imbarcazioni.

Pontili per il M.O.S.E. in laguna

Dopo gli approdi sottobanchina del 2024 per l’ormeggio all’inglese al servizio degli operatori del SistemaM.O.S.E. alla bocca di porto di Malamocco e destinati alle imbarcazioni da lavoro che manutengono il sistema di paratoie a difesa dell’acqua alta, di recente Ingemar ha installato altri due nuovi pontili galleggianti completi di collegamenti e passerelle d’accesso sull’isola artificiale del SistemaM.O.S.E. vicino a Punta Sabbioni.

Ponte pedonale galleggiante a Murano

Un grande ponte galleggiante sostitutivo del ponte Longo “Lino Toffolo”, importante snodo per la viabilità pedonale dell’isola chiuso per restauri fino alla prossima estate. Il ponte temporaneo consente il flusso pedonale fra le sponde del ca   nale che taglia in due la cittadina ed è stato installato in prossimità del ponte originale assemblando diversi moduli galleggianti simili a quelli utilizzati per comporre il lunghissimo ponte votivo per la Festa del Redentore.

Il Salone Nautico di quest’anno fungerà anche quale avvicinamento degli operatori all’importante raduno mondiale del prossimo autunno, quando a Venezia confluiranno oltre 600 esperti da tutto il mondo per confrontarsi sulle prospettive globali di sviluppo della portualità turistica internazionale durante le giornate, sponsorizzate anche da Ingemar, del World Marinas Conference – ICOMIA 2025.

Articoli relativi

Commenti