Wallyrocket51 svela la sua duplice anima e le sue straordinarie performance durante i test in mare

Con un debutto esplosivo durante il Campionato Nazionale ORC del Tirreno Centrale e Meridionale, il wallyrocket51 si presenta al mondo della vela come la nuova icona dell’innovazione, della velocità e dello stile. Il 15,5 metri progettato da Wally, brand del gruppo Ferretti, promette di rivoluzionare il concetto di regata grazie a un mix vincente di performance, design e flessibilità.

Tre vittorie su quattro prove e primo posto assoluto alla sua prima competizione ufficiale: il biglietto da visita con cui il wallyrocket51 si è presentato alla flotta ORC la dice lunga sul potenziale di questo racer purissimo, pensato per regate one design con armatore-timoniere, ma ottimizzato anche per i circuiti IRC e ORC.

Prestazioni estreme, anima sportiva e stile Wally

La barca è frutto della visione del fondatore di Wally, Luca Bassani, che ha voluto creare un monotipo di 50 piedi capace di garantire velocità pura, gestione semplificata ed elevata longevità sportiva: «Abbiamo incluso da subito tutte le innovazioni, così nessuno potrà modificare nulla per avere vantaggi: l’obiettivo è mantenere prestazioni e modernità per molti anni».

Affidato alla matita degli specialisti di Botin Partners, il progetto si basa su uno scafo ultraleggero da 6.250 kg, equipaggiato con water ballast da 640 litri per lato e una superficie velica che supera i 360 m² in poppa, con un gennaker da 265 m².

Design iconico, tecnologie all’avanguardia

Non solo performance. Il wallyrocket51 conserva l’inconfondibile stile Wally: dalla prua a cavallino rovescio allo specchio di poppa ispirato alle prese d’aria dei modelli maggiori. Un mix di estetica e funzionalità curato in sinergia con lo studio Santa Maria Magnolfi.

Materiali avanzati, come il carbonio pre-preg con anime in Corecell e Nomex, garantiscono leggerezza e robustezza. Il sistema idraulico elettrico per il ballast consente una gestione rapida e precisa anche con equipaggio ridotto. L’equipaggiamento prevede un motore Yanmar da 40 CV, albero Southern Spars e sartiame in carbonio AEROsix.

Test in mare e sfide future

Durante i test a Valencia, timonato da due leggende della vela – Vasco Vascotto e Guillermo Parada – il wallyrocket51 ha mostrato un comportamento reattivo e bilanciato: «Ogni giorno che navighiamo, capiamo che abbiamo fatto centro», ha dichiarato Vascotto.

Nel mirino ci sono ora regate di prestigio come la Cowes-Dinard-Saint Malo, la Admiral’s Cup e la mitica Fastnet Race, in cui il wallyrocket51 vuole dimostrare di poter competere anche fuori dal circuito monotipo.

Un racer per tutti

Concepito per armatori esigenti, ma non necessariamente professionisti, il wallyrocket51 è pensato anche per regate con equipaggio ridotto (11 persone) e può passare dalla configurazione full racing a quella più leggera, rendendolo accessibile e competitivo anche sul piano economico.

«Abbiamo ascoltato i velisti – racconta Parada – e costruito una barca bellissima, veloce e sostenibile nel tempo. Una vera rivoluzione nel segmento dei 50 piedi».

Articoli relativi

Commenti