La laguna nord di Venezia torna a vestirsi di storia e passione per la marineria con il XIX Raduno de I Venturieri, in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 nella suggestiva località di Ca’ Savio, nel comune di Cavallino Treporti. L’evento, organizzato dall’associazione chioggiotta I Venturieri, è dedicato alla diffusione della cultura della marineria velica e rappresenta ormai un appuntamento fisso per appassionati, esperti e semplici curiosi.
Come ogni anno, saranno protagoniste imbarcazioni d’epoca, classiche, autocostruite e restaurate con passione, che daranno vita a una spettacolare esposizione galleggiante lungo il canale Pordelio, in via degli Armeni. L’evento è a ingresso libero e aperto a tutti.
Un programma ricco tra cultura e convivialità
L’arrivo delle barche è previsto già da venerdì 30 maggio, giornata in cui sarà inaugurata anche la mostra “Barche con l’Anima”. Nel pomeriggio, i partecipanti riceveranno le sacche di benvenuto offerte dagli sponsor, prima di concludere la giornata con una cena in comune.
Sabato 31 maggio sarà il cuore della manifestazione: in mattinata l’arrivo ufficiale delle autorità locali, la benedizione delle barche da parte della Remiera Cavallino e l’incontro con la cittadinanza. Particolarmente atteso l’intervento della dott.ssa Rossana Vitiello, che parlerà delle esigenze culturali dei nuovi cammini di vela. Nel pomeriggio, spazio agli itinerari in barca e agli incontri dedicati ai progetti associativi in Adriatico e Mediterraneo. La giornata si chiuderà con un conviviale al ristorante “Al Pescatore”.
Domenica 1° giugno il raduno continuerà con veleggiate in laguna e attività per i partecipanti, mentre lunedì 2 giugno si concluderà con una suggestiva navigazione lungo il canale Pordelio, fino al pontile dell’Erasmo. La giornata finale prevede inoltre una visita guidata al Museo del Lazzaretto Nuovo e il pranzo conviviale al ristorante “La Baracca”.
Un evento tra storia e passione
Il raduno è realizzato con la partecipazione gratuita delle imbarcazioni, previa iscrizione, e rappresenta un’occasione unica per ammirare da vicino vere e proprie opere d’arte galleggianti. Non solo: sarà possibile incontrare armatori ed esperti, ricevere informazioni sulle manovre tradizionali e conoscere i programmi di navigazione 2025, che porteranno le barche de I Venturieri in tutto l’Adriatico e il Mediterraneo.
Un’occasione imperdibile per vivere da vicino la storia del mare e la bellezza della vela tradizionale, immersi nel fascino senza tempo della laguna veneta.