Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano: il Gruppo Nautico Dielleffe festeggia i primi 40 anni

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua.

Una giornata memorabile all’insegna dello sport, della passione per la vela e dell’inclusione: si è chiusa con grande successo la prima edizione del Trofeo Città di Desenzano, regata organizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe ASD per celebrare i 40 anni dalla sua fondazione. Un traguardo importante per il sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni, che dal 1985 rappresenta un punto di riferimento per la vela gardesana e per l’impegno sociale legato a questo sport.

Dal dopolavoro ferroviario a simbolo di vela solidale

Nato da un’idea di due soci del Dopolavoro Ferroviario, il Dielleffe ha saputo trasformare una sede inizialmente spartana in un polo d’attrazione per velisti, famiglie e appassionati, distinguendosi nel tempo per l’attività sportiva ma anche per l’attenzione al sociale. A confermare questa vocazione è il progetto Svelare senza barriere, avviato nel 2008 e interamente gestito da volontari: un’iniziativa che consente alle persone con disabilità di avvicinarsi alla vela, rendendola accessibile e inclusiva.

Il racconto della regata

Sono state venticinque le imbarcazioni in gara suddivise tra le categorie ORC (12 barche), Meteor (8) e Vele Bianche (5). La regata è partita alle 8.35 con un leggero vento da est di circa 5 nodi e lago calmo. Dopo il passaggio alla boa di Sansivino, il vento ha cominciato a intensificarsi fino a toccare i 10 nodi verso la boa di Sirmione.

“Nel tratto finale, il vento ha raggiunto i 18 nodi, rendendo il lago mosso e più impegnativo, ma anche spettacolare,” ha spiegato il presidente del Comitato di Regata Giorgio Battinelli, coadiuvato da Raffaele Valsecchi, Maurizio De Felice e Francesco Salvini. A garantire la regolarità della competizione anche il Comitato delle Proteste rappresentato da Federico Osti.

I risultati

Nella categoria ORC, il Machete 1994 Pòra del Limone Garda Sailing, timonato da Claudio Tonoli, è stato il primo a tagliare il traguardo in tempo reale, seguito dal Joker di Umberto Grumelli (Dolphin 81) e da Graffio Vitasol (Proteus 90M) di Bruno Manenti con alla barra Giancarlo Bai. Tuttavia, nella classifica ORC Overall ha prevalso il Joker davanti a Graffio Vitasol e Pòra.

Negli ORC M, Joker ha preceduto Pòra e Joker (Este 24) di Christian De Grandis. Negli ORC R si è imposto Graffio Vitasol su Lalissa (Dheler 38C) di Saverio Mor e Forever Young (J92) di Samuele Nocerino, timonato da Oscar Tonoli.

Tra i Meteor ha trionfato Cocoon di Diego Del Pupo davanti a Synergos di Damiano Simonelli e Miseria Nera di Pierantonio Acquaviva. Nella categoria Vele Bianche, vittoria per Lineadombra di Roberto Ferlucci, seguita da Damatrà di Claudio Toia e Mangiafuoco Again di Aureliano Casuccio.

Autorità e messaggi di stima

Alla cerimonia di premiazione erano presenti numerose autorità tra cui il Vice Sindaco di Desenzano Stefano Medioli e il Consigliere FIV Domenico Foschini, portavoce del saluto del Presidente nazionale Francesco Ettorre. In una lettera inviata al presidente Zeni, Ettorre ha espresso grande apprezzamento per l’impegno del circolo, sottolineando in particolare il valore del progetto Svelare senza barriere: “La vela deve essere uno sport per tutti, senza barriere e senza confini.”

Un grazie condiviso

Un sentito ringraziamento è stato rivolto dal Presidente Zeni ad Angelo Modina della VRM per la produzione dei video dell’evento, al team di posa boe (Antonio Diaco, Maurizio De Felice, Sergio Zumerle e Pietro Tasquier) e al gruppo cucina che ha contribuito a rendere l’atmosfera ancora più conviviale (Maurizio Maffi, Elisabetta Bonomini, Silvia Negri e Adriano Zambolo).

Un aprile ricco di appuntamenti

Il 1° Trofeo Città di Desenzano è stato solo l’inizio delle celebrazioni per i 40 anni del GN Dielleffe. Nel calendario di aprile spiccano il Team Race Classe Meteor (26-27 aprile) e tre giornate dedicate a Svelare senza barriere con la partecipazione di importanti realtà associative come la Cooperativa Collaboriamo di Leno (16 aprile), l’ANFFAS Mantova (17 aprile) e la Fobap Anffas onlus di Brescia (23 aprile). Seguirà, il 12 maggio, l’incontro con ANFFAS Desenzano Rivoltella.

Un programma che non si limita a semplici uscite in barca, ma che propone un percorso strutturato fatto di lezioni teoriche e pratiche, con l’obiettivo di promuovere i benefici della vela come strumento educativo, terapeutico e di integrazione. Un percorso che culminerà nel Campionato Provinciale (3-6 settembre), dove ogni equipaggio schiererà a bordo due persone con disabilità, un accompagnatore e un osservatore.

Articoli relativi

Commenti