Parte da Venezia il Giro d’Italia di Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente

Dal Salone Nautico Venezia un invito a "Navigare oltre i limiti" e sviluppare il "comfort per tutti"

Marco Rossato dell’Associazione i Timonieri Sbandati parte il 2 giugno dal Salone Nautico di Venezia per il Giro d’Italia a Vela a bordo di Tornavento, la sua imbarcazione speciale e quasi autonoma, che oltre che sul vento può contare sulla propulsione di un motore elettrico Bell Marine Transfluid e su un impianto fotovoltaico di bordo adeguatamente dimensionato e fornito da OffGridSun.

La partenza del Giro, grazie al coinvolgimento di molti generosi attori, è stata organizzata dal bacino dell’Arsenale, dove il Gruppo Ingemar ha installato, in collaborazione con Madeit4a e Test1Solutions, uno speciale prototipo di pontile galleggiante della nuova linea “Marina4all” a bordo libero ridotto e dotato di una gruetta per il sollevamento delle persone e di una speciale sezione filtrante sommersa che pulisce le acque dalle sospensioni oleose.

Il Giro prevede 26 tappe in altrettanti porti turistici italiani e coinvolgerà anche Igor Macera, amico storico e anch’egli portatore di disabilità motorie, che oltre ai contributi in navigazione collaborerà a formare giovani navigatori speciali e a sensibilizzare il pubblico e gli operatori sull’accessibilità per tutti alle strutture del diporto nautico e sulla tutela dell’ambiente. Per le ultime tappe è prevista la presenza a bordo anche dell’inseparabile ‘peloso’ Muttley che concluderà il tour insieme all’equipaggio di umani al Salone Nautico di Genova.

– Tutti noi apprezziamo le situazioni confortevoli indipendentemente dalla nostra condizione personale e soprattutto in certe situazioni tutti ci auguriamo di non trovare ostacoli sul nostro cammino – racconta Marco Rossato – Questo accade a chi come me si trovi su una carrozzella ma anche a chi debba spingere i bimbi in passeggino o trasportare carichi pesanti o voluminosi.

Il comfort per tutti, che include ovviamente la sicurezza delle strutture, è il mantra che mi guiderà in questa circumnavigazione della penisola. – Inoltre – continua Rossato – in questa avventura avrò il prezioso supporto dell’Associazione Marevivo e questo ci darà modo di parlare anche del grave problema della plastica in mare che Tornavento cercherà di raccogliere durante la navigazione. –

Il Giro a vela servirà anche quale preziosa messa a punto di diverse pratiche e attività di bordo, per preparare l’ambizioso progetto della prima traversata in solitaria dell’Oceano Atlantico da parte di un navigatore paraplegico nel 2025.

Per contribuire alle iniziative congiunte dell’Associazione I Timonieri Sbandati a favore dello sviluppo del “comfort per tutti” nel diporto nautico e di Marevivo per la salvaguardia delle acque, è stata attivata on-line una raccolta pubblica di fondi senza fini di lucro all’indirizzo: https://www.sailforall.it/sostienici/donazioni/

I contributi sosterranno le attività dell’Associazione per far conoscere il mare a sempre più persone, nella convinzione che la vela sia uno sport perfetto per permettere ai portatori di

disabilità di riacquisire autonomia e nuova fiducia in sé stessi.

Il Giro d’Italia a vela gode del patrocinio di: Assonautica, Guardia Costiera, Associazione Nazionale Marinai, Lega Navale, Regione Toscana e di molti altri Enti e Istituzioni; un particolare ringraziamento va a Marina Militare e agli Enti e Istituzioni promotori della manifestazione per la collaborativa ospitalità all’interno del Salone Nautico veneziano.

close
Iscriviti alla nostra newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli relativi

Commenti