- 29 Luglio 2014
- velaveneta
Concordia, per sei anni regina del mare poi naufragio
Quando fu varata era la “più grande nave della storia della marineria italiana”, per quasi sei anni ha solcato il Mediterraneo regalando vacanze, ma anche lavoro, a migliaia di persone.…
Leggi il resto- 4 Luglio 2014
- velaveneta
Arriva il nuovo portolano del Lago di Garda
Un piacevole viaggio lungo le coste del lago di Garda, l’antico Benaco, che con i suoi 165 chilometri di coste può essere considerato, a buona ragione, un piccolo mare. Infatti,…
Leggi il resto- 28 Giugno 2014
- velaveneta
A Chioggia i Dinghy in regata per il Trofeo dell’Adriatico. La storia
Ritorna nel weekend una delle regate classiche del Circolo Nautico Chioggia: il campionato dell’Adriatico riservato alla classe Dinghy 12p. Vela Veneta è andata a scovare la storia di questo importante…
Leggi il resto- 3 Marzo 2014
- velaveneta
Il Forte di San Felice candidato a Patrimonio dell’Unesco: ma com’è al suo interno?
Nei giorni scorsi vi abbiamo riportato la notizia riguardante il progetto “Le opere di difesa veneziane tra il XV ed il XVII secolo”, al quale Chioggia partecipa con il Forte di San Felice,…
Leggi il resto- 13 Novembre 2013
- velaveneta
Forte San Felice candidato a patrimonio dell’umanità Unesco: Ma chi lo restaura?
La Giunta comunale di Chioggia ha aderito al progetto che mira all’inserimento nella lista dell’Unesco del sito “Le opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo nel…
Leggi il resto- 23 Ottobre 2013
- velaveneta
Poveglia, isola di mistero
Poveglia è un’isola della Laguna Veneta posta a sud, di fronte a Malamocco lungo il Canal Orfano, che collega la bocca di porto di Malamocco con Venezia; anticamente denominata Popilia,…
Leggi il resto