Il secondo giorno del Salone Nautico Venezia 2025 si preannuncia ricco di eventi, incontri e attività, all’insegna della sostenibilità, della cultura del mare e della nautica innovativa. Nella storica cornice dell’Arsenale, cuore pulsante della manifestazione, venerdì 30 maggio si alterneranno anteprime mondiali, convegni, workshop, dimostrazioni spettacolari in acqua e momenti musicali pensati per coinvolgere un pubblico di tutte le età.
Il mare come simbolo di eccellenza ambientale
Uno dei momenti più attesi è la cerimonia di consegna della Bandiera Blu 2025, in programma alle ore 12.30 presso l’Area sommergibile Dandolo. Il prestigioso riconoscimento, assegnato dalla FEE – Foundation for Environmental Education – premia località costiere e approdi che si distinguono per qualità delle acque, servizi e gestione sostenibile del territorio.
Formazione, ricerca e innovazione: Venezia verso un cluster della conoscenza
La giornata si aprirà alle ore 9.30 con il convegno “Ricerca, Formazione, Innovazione. Verso un cluster della conoscenza a Venezia”, che intende esplorare le potenzialità di rigenerazione del tessuto economico-sociale veneziano attraverso la creazione di un polo del sapere dedicato al mare.
Alle 10.00, la tavola rotonda sul know-how nautico e marittimo analizzerà le opportunità formative a Venezia, mentre contemporaneamente alla Torre di Porta Nuova si terrà un workshop internazionale sullo sviluppo sostenibile della navigazione da diporto tra Italia e Cina.
Tecnologia e storia si incontrano sull’acqua
Tra le tante presentazioni di domani spiccano la barca “Explorer”, realizzata dal Cantiere Nautico CA.NA.VE per la Polizia Lagunare, e il LaboBoat, laboratorio galleggiante dedicato alle tecnologie ibride. Sempre alle ore 12, presso il Pontile Scali, spazio alle première con Aquador 400 e Nimbus C11, nuove imbarcazioni firmate Scandinavian Boats.
Non mancheranno incursioni nel passato, come la presentazione della ricostruzione virtuale in 3D dell’antico porto romano di Metamauco, o quella dedicata ai 50 anni della sezione archeologica del Club Subacqueo San Marco.
La mobilità del futuro scivola silenziosa sull’acqua
Grande protagonista sarà ancora una volta la E-Regatta, manifestazione dedicata alla mobilità elettrica in acqua. La giornata sportiva inizierà alle 10.00 con le dimostrazioni dei giovani piloti della Federazione Italiana Motonautica in Darsena Grande e proseguirà nel pomeriggio alle 16.45 in Bacino di Carenaggio Medio. Alle 17.00, infine, il corteo acqueo di barche elettriche solcherà il Canal Grande e il Bacino San Marco, offrendo uno spettacolo unico e suggestivo.
Tra cultura e ambiente: un confronto sulle sfide contemporanee
Nel pomeriggio, ampio spazio ai temi ambientali e culturali. Si parlerà di proprietà industriale in un workshop promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mentre alle 17.00 l’Arsenale ospiterà la tavola rotonda “La Rotta del Valore”, dedicata ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità nella filiera nautica.
Il convegno “Waterfront: Isole. Territori limite” esplorerà invece le potenzialità urbane e culturali delle isole, mentre il seminario “Biodiversity Gateway” illustrerà il nuovo centro per la biodiversità a Venezia.
Spettacolo, arte e musica animano l’Arsenale
Alle 11.00 nel Piazzale Thetis si inaugura “I Wish You” di Will-Ma Kammer, evento artistico curato da Kunst Merano Art. Continuano anche le esposizioni “Vela al terzo, la tradizione in laguna” e “Scandagli e nuove emersioni”.
Alle 13 e poi ancora alle 18.30, sarà la Sea&Sing Band a regalare emozioni al pubblico con due performance musicali che spaziano dallo swing al soul, contribuendo all’atmosfera raffinata e accogliente del Salone.
Esperienze per tutti
Non mancano attività collaterali aperte a visitatori di ogni età: dalle prove in acqua per bambini e famiglie, ai laboratori didattici, fino alle visite gratuite alle Unità Navali della Marina Militare ormeggiate alla Riva Sette Martiri. Per gli amanti dell’adrenalina, torna anche la Range Rover Experience, con un tracciato off-road pensato per esaltare le potenzialità dei SUV nella spettacolare cornice dell’Arsenale.