La vela italiana celebra le sue stelle: Marta Maggetti è il Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela 2025 

Una serata di grandi emozioni e riconoscimenti per la vela italiana quella andata in scena a Villa Miani, dove si è tenuta la 31ª edizione del Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela, il prestigioso premio istituito dalla Federazione Italiana Vela insieme a Confindustria Nautica. Una nuova veste grafica, un nuovo nome, ma la stessa passione di sempre per uno degli appuntamenti più sentiti del panorama velico nazionale.

Velaveneta.it, media partner dell’iniziativa, ha seguito da vicino l’evento che ha celebrato i protagonisti assoluti della stagione 2024, alla presenza delle più alte cariche dello sport italiano, delle istituzioni del mare e di un pubblico caloroso di oltre 300 ospiti.

A condurre la serata, Eleonora Cottarelli di Sky Sport e Bacci Del Buono di The Boat Show, che hanno accompagnato con ritmo ed emozione una scaletta fitta di testimonianze, video, premiazioni e grandi nomi della vela azzurra.

La vela come motore sportivo e culturale

Ad aprire ufficialmente la cerimonia sono stati Francesco Ettorre, Presidente FIV, e Piero Formenti, neo Presidente di Confindustria Nautica. Entrambi hanno ribadito l’importanza del premio come momento di riconoscimento collettivo e come punto d’incontro tra sport, industria e passione per il mare.

«Le Stelle della Vela – ha dichiarato Ettorre – sono tutte quelle persone che contribuiscono, con passione e competenza, a far crescere il nostro sport. E dopo un anno storico, con due ori olimpici, non potevamo che festeggiare in grande».

Dello stesso avviso Formenti, che ha sottolineato come: «Premiare chi eccelle in acqua significa anche valorizzare la qualità, l’innovazione e la visione dell’intera filiera nautica italiana».

Tutti i premiati

I protagonisti premiati

Tra i premi assegnati, grande attenzione per il riconoscimento di Armatore – Timoniere dell’Anno, andato ad Alberto Rossi, icona di rigore e passione che continua a rappresentare l’eccellenza della vela internazionale.

Il Premio Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica ha visto trionfare nella categoria Stella d’Oro il Grand Soleil 44 Performance, progettato da Matteo Polli e prodotto dal Cantiere del Pardo, simbolo dell’unione tra tradizione sportiva e innovazione industriale.
A conquistare la Stella d’Argento è stato invece l’AC40 Luna Rossa Prada Pirelli, modello tecnologico e inclusivo che guarda al futuro della vela giovanile e alla parità di genere.

Marta Maggetti: una stella che illumina il presente e il futuro

Ma il momento più atteso è arrivato alle 22:30, quando sul grande schermo è apparso il nome della vincitrice del titolo Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela 2025: Marta Maggetti. La 29enne cagliaritana ha riportato l’Italia sul gradino più alto del podio olimpico dopo ben 24 anni, e proprio nello stesso giorno dell’oro conquistato da Alessandra Sensini a Sydney 2000. Un passaggio di testimone carico di significato, tra due generazioni che hanno fatto e stanno facendo la storia della vela italiana.

Una festa per tutta la vela italiana

Nel corso della serata, la FIV ha voluto rendere omaggio a tutti gli atleti che si sono distinti nel 2024, premiando i 136 velisti italiani che hanno conquistato un podio internazionale, in un emozionante abbraccio collettivo sul palco.

Istituito nel 1991 da Alberto Acciari – oggi Presidente Onorario del premio – il Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela si conferma ancora una volta come l’evento simbolo della vela italiana, capace di celebrare risultati, visione e passione in una serata che lascia il segno.

Velaveneta.it, con orgoglio, ha fatto parte di questa grande festa dello sport, confermando il proprio impegno nel raccontare le storie, le imprese e i valori che rendono la vela uno dei patrimoni più nobili del nostro Paese.

Articoli relativi

Commenti