Un incontro ricco di spunti e prospettive per il futuro della vela si è tenuto lo scorso 8 maggio presso la Fraglia Vela Peschiera. Il Comitato della XIV Zona FIV ha infatti incontrato una trentina di rappresentanti dei circoli affiliati delle tre regioni di competenza – Veneto, Trentino e Lombardia – per fare il punto sui primi 100 giorni di attività del nuovo presidente Gianpaolo Montagni e per condividere obiettivi e iniziative in vista della stagione 2025.
Nel corso della serata, Montagni ha ribadito l’importanza di questi appuntamenti periodici, fondamentali per consolidare il dialogo interno alla Zona e ottimizzare l’organizzazione delle attività veliche. Un’occasione utile anche per valorizzare il ruolo della XIV Zona come unicum nel panorama federale, essendo l’unica a coinvolgere tre diverse regioni.
Numerosi gli interventi dei componenti del Comitato, a partire da quello di Salvadori, Capo Sezione degli Ufficiali di Regata, che ha evidenziato l’eccellenza della XIV Zona in ambito formativo e la necessità di programmare con anticipo la partecipazione dei giudici alle regate. A seguire, Beppe Devoti ha illustrato il calendario dei corsi per istruttori, soffermandosi in particolare sul corso Boat Security & Sail, in programma dal 16 al 18 maggio e già molto partecipato.
Raffaele Valsecchi, consigliere con delega alle attività di altura, ha affrontato invece i temi legati alla gestione dei mezzi zonali, annunciando nuovi interventi volti a migliorare l’efficienza e il contenimento dei costi. Da parte sua, il direttore sportivo Davide Ferrari ha presentato il programma dei raduni per il 2025, pensati per coinvolgere tutte le principali classi giovanili – dall’Optimist al WingFoil, passando per Ilca, RS Feva, iQFoil, 420 e barche d’altura come Dolphin 81 e J22 – e per offrire un’opportunità di crescita tanto agli atleti quanto ai tecnici.
Il lago di Garda, autentico punto di riferimento per la vela olimpica, continua a essere protagonista anche per i raduni di alto livello: solo pochi giorni fa l’oro olimpico iQFoil Marta Maggetti ha infatti concluso una sessione di allenamento proprio sulle sue acque, insieme allo staff tecnico della Federazione.
Spazio anche alla comunicazione: il consigliere delegato Antonio Barbieri ha anticipato un progetto innovativo sviluppato in sinergia con la giornalista sportiva Elena Giolai, con l’obiettivo di rafforzare la presenza mediatica della Zona e raccontare meglio le sue attività.
Momento clou dell’incontro è stato l’annuncio della partecipazione ufficiale della XIV Zona FIV alla Sport Expo Week 2025, in programma a Verona Fiere dal 23 al 25 maggio. Con oltre 44.000 visitatori attesi, la manifestazione rappresenta una vetrina d’eccezione per tutte le discipline veliche: derive, altura, windsurf, kitesurf, parasailing ed eSailing saranno protagoniste in uno stand ampio e interattivo, dove simulatori, video, imbarcazioni e materiali informativi permetteranno al pubblico di avvicinarsi al mondo della vela. Il Comitato ha invitato i circoli a partecipare attivamente all’organizzazione, contribuendo con istruttori e dirigenti per raccontare da vicino l’esperienza sportiva.
La serata si è conclusa con un momento conviviale organizzato dalla Fraglia Vela Peschiera, che ha ulteriormente favorito lo scambio di idee e rafforzato lo spirito di collaborazione tra i presenti. Una base solida da cui ripartire con slancio, nella convinzione che solo attraverso il lavoro di squadra sarà possibile promuovere, sviluppare e far crescere la vela in tutte le sue forme.